CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] venuto a far parte dei domini della Serenissima solo da pochi anni, ma nel. di ambasciatore ordinario.
L'incarico lo tenne lontano da Venezia dall'agosto 1501 al gennaio 1503: suo compito era quello di assicurare alla Repubblica l'appoggio di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] Serenissima e i Carraresi, fu concluso a Venezia il 14 luglio 1337, alla presenza del doge e di commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 214 n. 207; A. Gloria, Monumenti della Univers. di Padova ( ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Storia veneta 74: Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblicadi Veneziaspediti a vari principi, c. 59r; Ibid., S. VI, p. 564; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 249 s.; G. Cracco, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] Ludovico militava nell'opposto schieramento veneziano. Allorché lo Sforza stipulò con la Serenissima, il 18 ottobre di quell'anno, il trattato di Rivoltella, in completo contrasto con gli interessi della Repubblica Ambrosiana per cui ancora militava ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] XVII, Venezia 1879-86, ad indices; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, Storia diVenezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] quegli anni fioriva come reazione alla catena di dazi imposti dalla Serenissima.
Tornato a Venezia e rieletto, nel luglio del 1501, savio di Terraferma, il C., forse in base alla considerazione che la Repubblica dopo il recente accordo con la Porta ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] Serenissima riportò una disastrosa disfatta (15 settembre). Nonostante ciò la sua condotta fu rinnovata da Veneziadi pp. 428 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, IV, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 254, 267, 274, 305 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] alla Serenissima.
Il C. era tornato da pochi giorni a Venezia, quando venne prescelto assieme a Pietro Cappello per un'ambasceria straordinaria a Trieste, col compito di esternare a Carlo VI, che vi si recava in visita, gli omaggi della Repubblica ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] Serenissima" e la sua "dispostissima volontà alla quiete".
Il compito del C. non si presentava facile per le misure di difesa aggressiva che la Repubblica governo della RepubblicadiVenezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] , 27-35, 39-43; Cosimo III granduca di Toscana. Tre lettere al viceré di Napoli e di Sicilia e al cap. gen. Morosini della Ser.ma RepubblicadiVenezia; una all'ammiraglio G. e un'ordinanza di quest'ultimo, a cura di F. Guidi, Volterra 1928, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...