SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] vi fiorirono (secoli XVI-XVII) e giardino della Serenissima per la bella posizione, posta presso il versante meridionale del patriarcato. Nel 1411 (26 maggio) si allea alla repubblica di Venezia, nella guerra contro Sigismondo d'Ungheria; nel 1419 ...
Leggi Tutto
SAN DANIELE del Friuli (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
*
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, 24 km. da questa città, posta su un colle, in posizione ridente, presso l'anfiteatro morenico [...] travolta. Il 16 luglio 1420 San Daniele si dava alla repubblica di Venezia, ma senza raggiungere, per questo, la pace, la signoria veneziana, San Daniele seguì tutte le vicende della Serenissima.
Il 16 marzo 1797 il generale Masséna batteva a San ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] d'Alviano. Nel 1537 estinta la famiglia degli Alviano, la Serenissima vi mandò un suo nobile con titolo di provveditore e capitano. Da allora seguì le sorti della repubblica.
Bibl.: V. Tinti, Compendio storico della città di Pordenone, Venezia ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] e Carnia passarono a formar parte dei dominî della Serenissima, che riconobbe una certa sfera d'autonomia, in base appunto agli antichi statuti. Da allora Tolmezzo ebbe sorte comune con la repubblica. Ai tre corpi in cui la dominazione veneta aveva ...
Leggi Tutto
. Il 26 gennaio 1699 si concludeva a Carlowitz (ora Karlovci, in Iugoslavia, sul Danubio) la pace fra Austria, Venezia, Russia, Polonia da una parte e la Turchia dall'altra. La Serenissima era entrata [...] assumersi la responsabilità di provocare una rottura dei negoziati, le cui conseguenze sarebbero ricadute tutte sulla repubblica, adottarono un prudente atteggiamento temporeggiatore. Quando Turchi e Austriaci, a insaputa quasi dei colleghi veneziani ...
Leggi Tutto
Nacque il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII (Madama Reale). Diventò duca il 14 ottobre 1638, ma per la giovane età governò in [...] se non di Genova stessa, venendo a guerra con questa repubblica, dovette rassegnarsi all'arbitrato imposto ai due stati dal grande a Creta in difesa dei Veneziani, mentre contro la Serenissima rivendicava il titolo tanto contrastato di re di Cipro ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia della valle Lagarina, trapiantata più tardi a Milano. Ne è ignota l'origine, che a torto fu voluta derivare dalla real casa di Boemia. Nel Trentino compare la prima volta nel 1171, in [...] del ramo di Avio, Ala e Brentonico, morto nel 1411, lasciò erede dei suoi beni la Repubblica Veneta, dando origine al dominio della Serenissima nel Trentino meridionale. I C. di Mori, di Lizzana, di Beseno e di Castelnuovo, che parteggiavano ...
Leggi Tutto
Storico genovese del sec. XVII. Pubblicò, nel 1625, i primi due libri dell'Istoria d'Italia, in cui narra la guerra per la successione del Monferrato, mostrandosi fervido partigiano degli Spagnoli e acre, [...] Venezia per il racconto della sconfitta toccata dalla Serenissima a Valeggio; e il C. corse pericolo papa, del card. Barberini e di mons. Mazzarino. Un decreto della Repubblica genovese vietò a chiunque di tenere in casa l'opera e di venderla. ...
Leggi Tutto
SANTA ANNA, Antonio López de
Angela Valente
Soldato e uomo politico messicam, nato a Jalapa (Veracruz) il 21 febbraio 1795, morto a Messico il 20 giugno 1876. Nel 1821 al seguito di Itúrbide si distinse [...] dittatore a vita, riconoscendogli il titolo di altezza serenissima. Nel '56 cadde nuovamente in disgrazia e si vide declinare la potenza, né dall'osteggiare il presidente della nuova repubblica, B. Juárez. Espulso dal Messico, visse negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Francia all'impresa di Bologna, mentre veniva garantita la neutralità della Repubblica di Venezia: il 22 sett. 1506 poté perciò entrare a Gubbio reverentia" dichiarare a G. l'obbedienza della Serenissima e l'"effectualem executionem a nobis datam ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...