• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1337 risultati
Tutti i risultati [1337]
Biografie [754]
Storia [529]
Religioni [125]
Diritto [89]
Letteratura [76]
Diritto civile [68]
Arti visive [39]
Storia e filosofia del diritto [31]
Storia delle religioni [23]
Geografia [13]

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dei "grandi", la patria potestà rimase intatta sino alla fine della Repubblica. I patrizi nella vita pubblica "Gli affari di questa Serenissima Repubblica sono amministrati dai nobili capaci al Maggior Consiglio; e perché sieno maneggiati ... Leggi Tutto

L'editoria veneziana fra '500 e '600

Storia di Venezia (1994)

L'editoria veneziana fra '500 e '600 Claudia di Filippo Bareggi Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione. Società e famiglie Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] seguire.quelle più generali di Venezia, e la sua parabola discendente avrà lo stesso segno che vedrà la Serenissima Repubblica restringere il proprio orizzonte dai traguardi dell'Oriente al più vicino Adriatico e alla piccola laguna: mare interno ... Leggi Tutto

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] notare, peraltro, che queste istituzioni non nacquero per caso. L'Orto Botanico di Padova fu voluto dalla Serenissima Repubblica di Venezia per motivi estremamente pratici, come espressione di una lungimirante attenzione verso le ricchezze del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

MICANZIO, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICANZIO, Fulgenzio Antonella Barzazi – Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano. Entrò [...] dans l’Europe du XVIIe siècle, Firenze 2004, ad ind.; C. Pin, recensione a P. Sarpi, Dominio del mare Adriatico della Serenissima Repubblica di Venezia, a cura di A. Miele, in Studi veneziani, n.s., L (2005), pp. 392-396; A. Barzazi, Tra Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI FRANCESCO BIONDI – MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICANZIO, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

La nascita dell’opera impresariale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] celebrativo che rende plausibili le magniloquenti apoteosi corali. L’unica celebrazione pubblica possibile, è quella della Serenissima Repubblica, alla cui illustre discendenza da Enea (mediata, in base a una discutibile proprietà transitiva, da una ... Leggi Tutto

Boccalini, Traiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boccalini, Traiano Gianfranco Borrelli Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] (in particolare Roma e Firenze), mentre mostra di aderire con piena convinzione alla felice e perdurante esperienza della serenissima Repubblica di Venezia, «ritratto e scudo d’ogni buon governo» (I 352). Su un altro versante, l’autore riprende ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA – TRAIANO BOCCALINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti

L’equilibrio fra gli Stati italiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] tripartita, tra Napoli, Firenze e Milano, in grado di contrastare la più forte tra le potenze italiane, la Serenissima Repubblica, nonché di costituire un argine alle iniziative del papato romano nell’età della politica nepotista, che aveva tra gli ... Leggi Tutto

FLANGINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLANGINI, Ludovico Paolo Preto Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] . Con il nome arcadico di Agamiro Pelopideo pubblicò (Venezia 1750) le Annotazioni alla Corona poetica in lode della Serenissima Repubblica di Venezia di Quirino Teipusiaco [R. Missori da Barbarano] e le Annotazioni sovra le rime di Bernardo Cappello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGIA DI SOCRATE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLANGINI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

TASCHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHE Alfredo Bonaccorsi . La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] A − B − A, si distende ampiamente e reca una prima idea molto bella e tipicamente figlia del tempo. La fine della serenissima repubblica fece tramontare per sempre la funzione delle Tasche. Ciò avvenne nel 1799, dopo oltre tre secoli e mezzo di vita ... Leggi Tutto

SARPI, Fra Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SARPI, Fra Paolo Raffaello Morghen Servita e consultore della repubblica di Venezia. Nacque in Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco e Lisabetta Morelli ed ebbe al fonte battesimale il nome di Pietro [...] si oppose il nunzio pontificio presso la Serenissima, l'Offredi, che nella libertà spirituale e P. S., in Ateneo veneto, 1887; G. Cornet, Paolo V e la Repubblica veneta, Vienna 1859; M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Padova 1752; F. Scaduto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARPI, Fra Paolo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
serenìssimo
serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali