• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [1337]
Religioni [125]
Biografie [754]
Storia [529]
Diritto [89]
Letteratura [76]
Diritto civile [68]
Arti visive [39]
Storia e filosofia del diritto [31]
Storia delle religioni [23]
Geografia [13]

MARCELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Pietro * Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni. Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] più volte a Venezia, probabilmente per cercare di ottenere qualche incarico dalla Repubblica: nel 1405 fu infatti a Genova con Zaccaria Trevisan per una ambasceria per conto della Serenissima. Nel 1409 il M. fu eletto vescovo di Padova, dove, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – GIORGIO DA TREBISONDA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI CONVERSINI – PIER PAOLO VERGERIO

ANDREUZZI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUZZI (Andreucci), Marzio Armando Pitassio Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] e di Zara, attribuite a prelati veneziani, addolcì alla Serenissima la pillola amara di un'elezione non gradita. Particolarmente sgradita e Venezia (1606), colpita dall'interdetto l'intera Repubblica, le sole diocesi veneziane che avessero il permesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO DE DOMINIS – ARCIVESCOVO DI SPALATO – DIOCESI SUFFRAGANEE – SERENISSIMA – CANONICATO

BARTOLOMEO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Venezia Giuseppina De Sandre Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] la città natale, ebbe dal governo della Serenissima il riconoscimento della sua antica fedeltà: fu di Venezia e di Torcello...,Padova 1758, p. 240; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo) Michela Dal Borgo Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] , il G. fu dignitoso protagonista della caduta della Serenissima nel maggio 1797. Chiamato dal nuovo regime a giurare , Venezia 1828, pp. 418-425; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1855, pp. 128 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ERMAGORA E FORTUNATO – SACRO ROMANO IMPERO – LORENZO GIUSTINIAN

MARCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] attendere e fu in linea con la durezza dei rapporti allora esistenti tra la Repubblica e la S. Sede: il 30 dic. 1509 il M. venne una diocesi più prestigiosa; nell'aprile 1511 donò alla Serenissima il castello di Zoilo, poi sperò invano di conseguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Martino Innico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Martino Innico Mirella Giansante Nacque a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria duca di Martina e Eleonora Caetani di Sermoneta. Inviato a Roma (1720), si laureò alla Sapienza [...] gli incidenti di confine avvenuti fra la Legazione di Ferrara e la Repubblica. Benché convinto che essi fossero sobillati e sostenuti dal governo della Serenissima, poiché tra coloro che con sempre maggiore frequenza passavano nel ferrarese per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELANI, Anacleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELANI, Anacleto Claudio Mutini Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] Barnabita, "dedicati all'Illustriss. e Reverendiss. Signore Monsignor Luigi Prioli Auditore della Sacra Rota Romana per la Serenissima Repubblica di Venezia" (Roma 1689), di cui informava in tono elogiativo il Giornale dei letterati di Parma dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGASIO, Paolo Roberto Zapperi Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] uno dei prelati al servizio della Serenissima. Nel settembre del 1523 fu nominato infatti insieme ad un altro ecclesiastico, Marco Antonio Regino, collettore ed esattore delle decime venete concesse alla Repubblica da Adriano VI con breve del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRANDOLINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Marcantonio Umberto Coldagelli Figlio di Brandolino e di Elisabetta Malatesta, discendente da una antica famiglia di feudatari del castello di Valmareno, nel Trevigiano, fu titolare dell'abbazia [...] troppo - di rimettersi del tutto alla "Serenissima Signoria, alla quale volontariamente venirei di lontanissime a colpi di calcio d'archibugio. Fonti e Bibl.: Paolo V e la repubblica veneta. Nuova serie di documenti (1605-1607)..., a cura di E. Cornet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – SENATO VENEZIANO – ORAZIO MATTEI – SANTA SEDE

BONICELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICELLI, Michelangelo Gino Benzoni Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] , più pericoloso agli occhi di Roma - il fermo difensore della Serenissima ch'era stato. E se l'appoggio di Niccolò Contarini gli 8 sett. 1624; Per la storia del componimento della tesa tra la repubbl. veneta e Paolo V. Documenti, a cura di C. P. De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
serenìssimo
serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali