GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] lazzaretti delle città, e Riviere di Genova del MDCLVII…, Genova 1658, pp. [3], 524; [C. Speroni], Real grandeza dela SerenissimaRepubblica de Genova…, Genova 1669, s.v.; G.B. Gentile, Le anime grandi nate nell'utilità delle Republiche…, Genova 1670 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] . Cicogna 2151: Mem. della famigliaDandolo, pp. 130 s.; Ibid., Cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consigliodella SerenissimaRepubblica di Venezia, I, c. 220r; Ibid., Mss. P. D., 112-c: Notizie della famiglia Dandolo, cc. 65r s ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] il dover aver alcuna carica. Piacque al signor duca di voler dar un segno al mondo della sua obligata divozione verso la serenissimarepubblica, e trovò bene il farlo ... con l'onorar un cittadino di essa di grado, di eminenza e di onorevolezza nella ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] Arbori de' patritii veneti, IV, cc. 387, 389, 413; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della SerenissimaRepubblica di Venezia spediti a vari principi, c. 74v; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162/1, c. 98r ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] , Rer. Ital. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll. 831, 848, 859; Legaz. di messer B. B. all'imper. Massimiliano I e alla SerenissimaRepubblica di Venezia, a cura di A. Lisini, Siena 1888; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 220, 708; G. Pardi ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] 'udinese V. Joppi, che dichiarò di averla tratta da una stampa trovata nel Libro dei meriti di Venzone con la SerenissimaRepubblica di Venezia dell'Archivio comunale di Venzone, ora perduto, la Canzone in onore dei Venzonesi ebbe molta fortuna. La ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] ma 1746]; A' Nobili Signori Bartolini Per S. E. O. B. fratello creato Cavaliere, e Cancellier Grande della SerenissimaRepubblica di Venezia... Bonaventura, e Felice fratelli Auregio, Verona 1746; Raccolta di poetici componimenti in lode dell'ill. ed ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] mentre lo Studio, su cui vigilava direttamente il senato della Serenissima, ebbe dal 15° sec. risonanza europea. Il suo , quando gli eserciti di Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento P. insorse contro gli ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze [...] mossa fu spinto dall'intenzione di estendere la sua sovranità sulla terraferma ai danni della Serenissima e anche da motivi di personale rancore verso la repubblica, che anni prima l'aveva abbandonato per allearsi con la Francia. Aderì quindi (1508 ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] tratto Brescia-Venezia prende il nome di Serenissima), dalla Milano-Rimini con proseguimento per calando dal 42,4 al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò la propria percentuale dal 3,5 al ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...