CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] che spartiva allora col Consiglio dei dieci il governo della Repubblica. Nel marzo 1545 venne anche eletto oratore alla Cesarea Maestà mai però interessanti, se non indirettamente, la Serenissima. Più nel vivo toccavano Venezia i riflessi delle ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] alfiere "del color turchino", nel "giorno natalizio della Serenissima Gran Principessa Violante Beatrice di Toscana, sulla piazza di presente dal 1717 al 1751), dei Consiglieri della Repubblica fiorentina (dal 1718 ripetutamente fino al 1751), dei ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] si affermò come personaggio di spicco nella vita culturale della Serenissima. In particolare Aldo Manuzio il vecchio lo accolse tra i e nel dicembre del 1528 contribuì a finanziare la Repubblica, impegnata nell'impresa di Milano, con un prestito di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] (il 28 dic. 1531 era stato proposto oratore della Serenissima, presso il duca di Mantova) si riversarono le ambizioni Cipro era ormai nell'aria, e nei dispositivi preventivati dalla Repubblica la difesa della costa dalmata rivestiva un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] inizio del 1448 fu inviato a Parma, costituitasi in Repubblica, per collaborare con le autorità cittadine al governo delle Venti mentre Ferdinando teneva un atteggiamento ambiguo con la Serenissima e denigrava l'alleato milanese alle corti di Francia ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] Brindisi, una delle località della Puglia appena conquistate dalla Repubblica, ma aveva rifiutato l'incarico. Il 10 marzo i territori veneziani che avevano attraversato senza il consenso della Serenissima (30 nov. 1507). A sostegno dell'operato del M ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] a cura di L.Firpo, IV, Torino 1968, p. 377); Dispacci degli amb. al Senato. Indice, Roma 1959, p. 23;B. Nani, Historia della Repubblica ven.,in Degl'istorici delle cose ven. .... IX,Venezia 1720, p. 546; T.Bertelè, Il palazzo degli amb. di Venezia a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] le ingentissime somme spese fino a quel momento dalla Serenissima, tanto che al governo veneziano fu concesso di Candia e aveva svolto un'intensa azione diplomatica a sostegno della Repubblica), il G. rivolge la sua attenzione al pontefice in carica ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] veneziana Caterina Corner, ma di fatto protettorato della Serenissima). E fu proprio a Cipro che la documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 427; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] dai sovrani ecclesiastici e secolari nei rapporti con la Serenissima e redasse in proposito anche due scritture; dal Venezia per la navigazione nel Golfo e che ora la piccola Repubblica, nella nuova realtà che vedeva l'Adriatico percorso da flotte di ...
Leggi Tutto
serenissimo
serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro dell’Ordine di Malta, e in Italia,...