• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [15]
Storia [10]
Diritto [10]
Lingua [9]
Biografie [8]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Diritto costituzionale [5]
Scienze politiche [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Storia per continenti e paesi [3]

LUBIANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUBIANA (XXI, p. 539) Oscar Randi Il lento progresso della città, da quando era diventata la capitale della vasta Banovina della Drava, subì un arresto per effetto della guerra. L'11 aprile 1941 fu occupata [...] negli edifici e gravi spoliazioni. Occupata dalle truppe di Tito (7 maggio 1945), è divenuta capitale della repubblica federativa slovena. Il piano quinquennale prevede la creazione di una grande industria, che avrà la sua massima espressione nella ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

POSTUMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POSTUMIA (sloveno Postojna; XXVIII, p. 100) Bruno NICE Fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella Repubblica federata slovena. Nel 1936 si contavano [...] 6596 ab. residenti nel comune, di cui 3804 nel capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTUMIA (2)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO d'Istria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'intero comune (in sloveno Podgrad) che nel 1936 contava 7180 ab. residenti, di cui 566 nel capoluogo, fa parte del territorio ceduto nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata slovena). ... Leggi Tutto
TAGS: PODGRAD – ITALIA

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] a dire «le popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e […] quelle parlanti il francese, il franco-provenzale non fosse ancora stato sancito come lingua ufficiale della Repubblica (lo sarà infatti soltanto in virtù del primo ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] tradizionale bacino di reclutamento della milizia della Repubblica di Genova, per cui Parodi poteva la segnaletica bilingue italiano-friulano nella regione (e trilingue italiano-sloveno-friulano, nelle aree di confine), cui la società civile ... Leggi Tutto

Periferie storico-identitarie e Costituzione: le regioni a statuto speciale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] arriva alla fase costituente e alla nascita della Repubblica. Questa congiuntura è caratterizzata da un certo dinamismo confini italiani di due nuovi soggetti internazionali (gli Stati di Slovenia e di Croazia), che non sono contraenti del Trattato. ... Leggi Tutto

Le regioni italiane nella geografia economica europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni italiane nella geografia economica europea Gianfranco Viesti Patrizia Luongo Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] principalmente verso est, con l’adesione di dieci nuovi Stati membri nel 2004 (i tre baltici, Polonia, Ungheria, le repubbliche Ceca e Slovacca, Slovenia, Malta e Cipro) e poi di Romania e Bulgaria nel 2007. Nel 2008 il PIL dell’Unione Europea a 27 ... Leggi Tutto

Vecchie e nuove guerre

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nicola Labanca Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] – questa era una novità – le guardie dell’allora filosovietica Repubblica Democratica Tedesca sparassero. Il muro fu demolito. La ‘caduta del riconoscere la proclamazione dell’autonomia e dell’indipendenza slovena (giugno 1992) e croata, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO

Europeismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

EUROPEISMO Antonio Giolitti e Sergio Romano Il processo istituzionale di Antonio Giolitti sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Carrington - cercò di favorire una soluzione ‛soffice', sperando di convincere le repubbliche a mantenere in vita alcune strutture comuni; in un secondo tempo riconobbe la Slovenia, la Croazia e successivamente la Bosnia nella speranza di tagliare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

Rom e Sinti

Il Libro dell'Anno 2008

Maurizio Ambrosini Rom e Sinti Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita (Proverbio rom) Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio di La storia travagliata [...] 000; per la Slovacchia da 90.000 a 480-520.000; per la Repubblica Ceca da soli 11.000 ufficialmente censiti a cifre stimate comprese tra 160.000 orientale: Harvati, Kalderasha, istriani e sloveni, riconosciuti anch’essi come cittadini italiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom e Sinti (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
iugoslavo
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali