Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] definisce poi «in regressione» il sardo, i dialetti zingari, lo sloveno in provincia di Udine, il francoprovenzale in Valle d’Aosta, l’ è a tutti gli effetti unica lingua ufficiale della piccola Repubblica (dove è diffuso un dialetto romagnolo) e del ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] i datori di lavoro, i dipendenti, i contadini, i liberi professionisti e gli artigiani. Il capo di stato sloveno è il presidente della repubblica, che viene eletto ogni cinque anni con suffragio diretto e possiede alcune prerogative che ne fanno una ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] con i princípi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, la Repubblica tutela la lingua e la cultura delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese, il franco-provenzale ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Ciò non esclude, però, che la lingua ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la tutela delle minoranze alla minoranza slovena), che consente alle minoranze c.d. storiche (albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate, ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] non esclude, però, che la lingua ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la tutela delle minoranze alla minoranza slovena), che consente alle minoranze c.d. storiche (albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate, ...
Leggi Tutto
Uomo politico sloveno (Celje 1950 - Zaplana 2008). Laureatosi in economia all’univ. di Lubiana, conseguì poi il dottorato a Maribor. Fu capo della presidenza collettiva iugoslava (1989-90) e presiedette [...] il principale intermediario tra la leadership indipendentista slovena e la Repubblica e l’esercito iugoslavo, negoziando con successo nel luglio del 1991 la secessione della Slovenia. Primo ministro della Slovenia (1993-2002), guidò per tre volte il ...
Leggi Tutto
Uomo politico iugoslavo (Vienna 1912 - Belgrado 1953), figlio di Francè; insieme a E. Kardelj fu a capo prima del Fronte di liberazione della Slovenia; poi (1945-46) del governo della Repubblica popolare [...] slovena, quindi a Belgrado divenne ministro dell'Industria e presidente del consiglio economico federale, ottenendo buoni risultati nel sottrarre la Iugoslavia all'isolamento economico conseguente, nel luglio 1948, alla rottura con il Cominform. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 50.000 della Lettonia, mentre dopo l'annessione delle repubbliche baltiche all'URSS un ulteriore accordo russo-tedesco (Riga, recente origine slovena e lasciandone in Austria 70.000. Le cifre austriache sulla minoranza slovena sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] relazione la cui conclusione è che, salvo per la m. slovena e croata in Austria e quella tedesca in Italia, la situazione . A seguito degli accordi del febbraio 1959, nella repubblica indipendente di Cipro alla minoranza turca sono state concesse le ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] stesse. I nuovi eventi politici susseguitisi alla dissoluzione della Repubblica federativa socialista iugoslava e la conseguente creazione delle Repubbliche indipendenti di Slovenia e Croazia hanno nuovamente riportato alla ribalta il problema delle ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
iugoslavo
(o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) «glorioso»]. – Nel sec. 19°, designazione...