MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] Bertoldo uscì il 10 settembre 1943. Poco dopo Mosca fu rinchiuso nel carcere di Novara per opera della Repubblicasocialeitaliana e fu salvato dalla deportazione grazie all’intervento di un ufficiale suo appassionato lettore. Nel 1944 illustrò per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] nel 1942, abbandonandoli però l’anno successivo e rifugiandosi in Umbria per sfuggire alla coscrizione obbligatoria della Repubblicasocialeitaliana (RSI). Finita la guerra, riprese gli studi a Firenze, dove nel 1946 si laureò con Eugenio Garin ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] permanenti, 1944-46, b. 11, f. Senise Carmine; Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, Repubblicasocialeitaliana, b. 7; Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione Servizi informativi e speciali ...
Leggi Tutto
ZAULI, Bruno
Nicola Sbetti
Nacque ad Ancona il 18 dicembre 1902, terzogenito di Elvira Sangiorgi e di Domenico Zauli. Giornalista, allenatore e medico, è stato soprattutto un importante dirigente sportivo [...] dell’8 settembre 1943, riuscì a destreggiarsi negli anni più tragici della guerra. Con la nascita della Repubblicasocialeitaliana non seguì il pellegrinaggio del CONI repubblichino prima a Venezia e poi a Milano; ciononostante collaborò con l ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] avvenne dopo gli avvenimenti del settembre del 1943 con il rifiuto di trasferirsi al Nord agli ordini della Repubblicasocialeitaliana, scelta che ne fece un disertore in fuga dalle autorità nazifasciste. Con la liberazione di Roma, nel giugno ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] e polemico gli causò l'arresto alla fine del 1944, con l'accusa di aver pronunciato frasi contro la Repubblicasocialeitaliana.
Nel secondo dopoguerra il F., ormai gran patriarca dell'arte veneta, conobbe la definitiva consacrazione accademica. Nel ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] dal novembre 1939 al febbraio 1943). Dopo gli avvenimenti del 25 luglio e dell'8 sett. 1943 aderì alla Repubblicasocialeitaliana, durante la quale fu nominato dall'Ist. per la Ricostruzione Industriale (IRI) commissario del Banco di Roma e della ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] , senza che - ovviamente - avesse alcun effetto il suo collocamento a riposo deciso d'autorità dal governo della Repubblicasocialeitaliana il 22 dic. 1944.
Nel periodo postbellico partecipò attivamente alla fase di transizione e di preparazione del ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] allo scoppio della seconda guerra mondiale. Studente in giurisprudenza (conseguì anche la laurea), aderì alla Repubblicasocialeitaliana in qualità di sottoufficiale dei bersaglieri. Al termine del conflitto venne fatto prigioniero degli Alleati e ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] Giulia) si erano verificati episodi di resistenza spontanea, fu internato in Germania e quindi consegnato al governo della Repubblicasocialeitaliana, che lo processò e condannò a dieci anni di reclusione. Ma riuscì a evadere prima della Liberazione ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...