Cavallero, Ugo
Generale (Casale Monferrato 1880-Frascati 1943). Partecipò alla guerra di Libia e, nella Prima guerra mondiale, rivelò qualità notevoli durante l’offensiva austriaca nel Trentino (1916) [...] (1940-43). Chiamato a Frascati presso l’alto comando tedesco nel sett. 1943, avrebbe rifiutato di assumere il comando delle forze armate della Repubblicasocialeitaliana. Fu trovato ucciso con un colpo di pistola, nella sede del comando tedesco. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] in Germania all'indomani dell'8 settembre. Tornò in Italia per raccogliere quel che restava dello sfacelo fascista nella Repubblicasocialeitaliana, nella quale esercitò le funzioni di capo dello Stato e capo del governo. Installato a Gargnano (sul ...
Leggi Tutto
(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblicasocialeitaliana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] Fiuggi, che recideva le storiche radici fasciste: Fini fu acclamato presidente, mentre un gruppo di oppositori fondò il Movimento sociale - Fiamma tricolore, che fu guidato da Rauti fino alla sua espulsione nel 2003. Alle elezioni politiche del 2008 ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblicasocialeitaliana arruolandosi nelle [...] di Pisa. I suoi studi riguardano principalmente la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento all’origine del ); Italia 1861 (2011). Per l'Istituto della Enciclopedia Italiana ha redatto la voce Fascismo (1994) dell'Enciclopedia delle ...
Leggi Tutto
Giornalista (Milano 1893 - ivi 1953). Vicino agli ambienti del socialismo milanese e del sindacalismo rivoluzionario, dal 1910 fu redattore del Corriere della Sera. Interventista durante la prima guerra [...] in seguito alla quale fu condannato al confino. Nel 1943 si avvicinò nuovamente a Mussolini e aderì alla Repubblicasocialeitaliana. Tra i suoi scritti: Matteotti, Mussolini e il dramma italiano (1947), Mussolini, Graziani e l'antifascismo (1949 ...
Leggi Tutto
Faccendiere italiano (Pistoia 1919 - Arezzo 2015). Negli anni Trenta ha partecipato alla guerra di Spagna come membro delle truppe inviate da B. Mussolini a sostegno di F. Franco. Tornato in Italia ha [...] lavorato presso il partito fascista di Pistoia e (dopo l’8 settembre 1943) ha aderito alla RepubblicaSocialeItaliana diventando un ufficiale di collegamento tra il governo fascista e il Terzo Reich. Fino al termine del secondo conflitto mondiale G. ...
Leggi Tutto
Accademia d’Italia Fondata nel 1926 ma inaugurata nel 1929, si componeva di 4 classi (scienze morali e storiche; scienze fisiche, matematiche e naturali; lettere; arti) e di 60 accademici. L’intento politico, [...] 1943, fu trasferita a Firenze; poi nella Villa Carlotta presso Tremezzo (lago di Como), dove, al tempo della Repubblicasocialeitaliana, continuò a vivere fino al 25 aprile 1945, benché ufficialmente soppressa dal governo legale fin dal 28 settembre ...
Leggi Tutto
Commerciante e diplomatico italiano (Como 1910 - Padova 1992). Volontario fascista in Africa orientale (1935) e in Spagna (1939), durante la seconda guerra mondiale fu inviato come diplomatico a Budapest [...] per acquistare vettovaglie per l'esercito italiano. All'indomani dell'8 sett. 1943 decise di non aderire alla Repubblicasocialeitaliana. Rifiugiatosi presso l'ambasciata spagnola d'Ungheria, ottenne il passaporto e fu impiegato dall'ambasciatore Á. ...
Leggi Tutto
L’insieme dei movimenti politici, nati dopo la Seconda guerra mondiale, che si ispirano all’ideologia del fascismo. Il termine fu usato per la prima volta nel 1945 per designare i gruppi tendenti a ricostituire [...] il partito fascista, spesso formati da reduci della Repubblicasocialeitaliana. Il n. ‘parlamentare’ ebbe il suo punto di forza nel Movimento Sociale Italiano, scioltosi nel 1995 in seguito alla confluenza dei suoi militanti e dirigenti in Alleanza ...
Leggi Tutto
Regione geografica minore del Piemonte. In senso lato, comprende tutto il bacino idrografico del fiume Toce, quindi inizia sulle sponde del Lago Maggiore tra Feriolo e Fondotoce e comprende tutte le valli [...] delle formazioni armate tedesche e fasciste assediate in Domodossola. Espressione del Comitato di liberazione nazionale, con la sconfitta dei partigiani da parte delle forze tedesche, il 22 ottobre fu riassorbita nella Repubblicasocialeitaliana. ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...