BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] impiego operativo la dipendenza dalla marina da guerra germanica.
La mancanza di mezzi rese scarse, nel periodo della Repubblicasocialeitaliana, le azioni dei tradizionali mezzi d'assalto della X MAS. A terra invece essa, cui affluirono in breve ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] pressoché inedita per la cinematografia italiana dell'epoca, la precisione episodi legati alla realtà storico-sociale a lui contemporanea.
Figlio ritrovò a Venezia dove, pur non aderendo alla Repubblica di Salò, realizzò negli studi della Giudecca il ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] ai loro occhi dal clima morale della città lagunare, divenuta sede di uffici ministeriali della R.S.I. (RepubblicaSocialeItaliana) e degli stabilimenti cinematografici, tanto che il capo della Provincia nel marzo 1944 deve disporre il sequestro ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] caduta del regime fascista, la proclamazione dell'armistizio, l'occupazione tedesca, la formazione della RepubblicaSocialeItaliana (R.S.I.), alcuni esponenti del mondo industriale continuarono a prestare intensa collaborazione col neofascismo ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] gli stessi generali che avevano guidato le truppe nell’Italia fascista. Ma, mentre la diserzione al bando della Repubblicasocialeitaliana (RSI) si inquadrava nella narrazione mitica della lotta di liberazione, la diserzione agli ordini del nuovo ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di «capitale culturale» che assunse Venezia, in un Veneto stravolto in «terra di frontiera» e centro amministrativo della RepubblicaSocialeItaliana, come è stato ben documentato: e, tuttavia, Ca’ Foscari come tale non venne toccata(44). E basti ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] , dal 24 ottobre, che il «Gazzettino» si vede assegnare un direttore stabile, per tutto il periodo della RepubblicaSocialeItaliana, nella persona dello squadrista toscano della «Disperata» Guido Baroni; la carriera di questi è stata circondata da ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] segno della più assoluta normalità. Ferdinando Mezzasoma viene posto a capo del Ministero della Cultura popolare della RepubblicaSocialeItaliana, e cercherà subito di rifondare a Venezia, in scala ridotta, l’industria del cinema smantellata qualche ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] presidi Da Rios del «Foscarini» e Zolli del «Marco Polo», per aver rifiutato il giuramento di fedeltà alla RepubblicaSocialeItaliana, furono invitati a chiedere la pensione e allontanati d’autorità dai loro istituti mentre al «Foscarini» subentrava ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di riserva protetta dell’antica aristocrazia della Serenissima: dei ventitré podestà che si alternano da Renier alla RepubblicaSocialeItaliana non più di cinque sarebbero rimasti esclusi dal diritto di sedere in un immaginario maggior consiglio. È ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...