MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] aveva accusato i dirigenti dell’IRI, e quindi anche il M., di aver favorito il trasferimento al Nord, alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), di titoli di proprietà dell’Istituto. L’accusa si rivelò infondata, ma trascorsero mesi prima che venisse ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] a Torino: fino a quando, dopo l’8 settembre, l’Einaudi venne posta sotto tutela del commissario della Repubblicasocialeitaliana (RSI) Paolo Zappa. Mentre gli amici erano tutti alla macchia nella Resistenza, egli rimase solo «nelle grinfie della ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] -settentrionale, che era stata occupata dai Tedeschi, si costituì un regime neofascista con la formazione della Repubblicasocialeitaliana, e prese vigore il movimento della Resistenza condotta dai partigiani contro nazisti e fascisti; mentre in ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] e aspetti del Sudan Orientale: Sudan anglo-egiziano (Milano 1943). Nel secondo conflitto mondiale aderì alla Repubblicasocialeitaliana, divenendone una figura diplomatica centrale; la sua Guerra diplomatica a Salò (Milano 1945; rist., Bologna 1950 ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] l’8 settembre 1943 alla vigilia del congedo (gennaio 1944) causato dalla sua netta presa di distanza dalla Repubblicasocialeitaliana.
Nell’aprile del 1942 una commissione presieduta da Filippo Grispigni e formata da Giulio Battaglini, Petrocelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] una circostanziata presentazione).
La sua direzione ebbe termine l'8 settembre: condannato a trent'anni da un tribunale della Repubblicasocialeitaliana, il G. lasciò Bologna e si rifugiò con la famiglia nelle Marche, dove visse in una situazione di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] fossero divenuti fascisti "per convenienza e per convinzione", dopo l'8 sett. 1943 essi compresero che la Repubblicasocialeitaliana - di cui peraltro temevano la velleità socializzatrici - non avrebbe resistito a lungo. Decisero così, accanto alla ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] propagandistiche, in cui fu il tenente degli alpini Andrea Fontana, sobrio ed efficace.
Dopo l'8 sett. 1943 la Repubblicasocialeitaliana tentò di far rivivere Cinecittà a Venezia; taluni attori vi si trasferirono, altri, come il B., rimasero nella ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] 1943 fu sottoposta alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto era sottratta all’autorità della Repubblicasocialeitaliana, della quale ufficialmente faceva parte. In pratica si trattava di una sorta di ‘preannessione’ di questi ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nel marzo 1944, gli consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione della Repubblicasocialeitaliana (sarebbe dovuto partire per Cremona ma fu riconosciuto inidoneo a effettuare il viaggio).
Nei mesi dell ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...