MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] fatto di cronaca, diretto da P. Ballerini con Valenti coprotagonista. La pellicola, regolarmente distribuita nei cinema della Repubblicasocialeitaliana (RSI), fu tutt'altro che un successo. Come sempre inseparabile dal compagno, la M. nell'estate ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] in Libia, I, Tripoli bel suol d'amore 1860-1922, Roma-Bari 1986, ad indicem; I quotidiani della Repubblicasocialeitaliana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem; P. Nello, La vocazione totalitaria del fascismo e l'equivoco del filofascismo ...
Leggi Tutto
TRIPODI, Antonino (Nino)
Giuseppe Parlato
– Nacque a Reggio Calabria l’11 gennaio 1911, da Domenico e da Teresa Campolo.
Svolse i suoi studi superiori a Reggio Calabria per poi iscriversi alla facoltà [...] fu impiegato nella zona di Gorizia.
Non risulta documentazione che comprovi l’adesione di Tripodi alla Repubblicasocialeitaliana (RSI); fu comunque interdetto dai diritti politici nel 1945, epurato e privato della docenza universitaria. Intrapresa ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] . Facendo parte di quel gruppo di diplomatici che non seguirono Mussolini a Salò, fu messo sotto accusa dalla Repubblicasocialeitaliana per aver collaborato all’armistizio, e fu dimissionato d’ufficio dal Ministero il 31 dicembre 1943. Con d ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] e alto tradimento, la Banca rimase spaccata in due tronconi e acefala. A metà luglio, la Repubblicasocialeitaliana nominò commissario straordinario della Banca Giovanni Orgera. A Roma, morto improvvisamente il commissario Atti, fu nominato ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] . 1949; unica interruzione, la radiazione dall'insegnamento nel 1943 per la sua opposizione al governo della Repubblicasocialeitaliana.
Del suo spirito versatile è testimonianza la produzione artistica: novelle, libretti d'opera, drammi, scritti di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] periodo si oppose alle disposizioni che imponevano ai docenti universitari di prestare il giuramento di fedeltà alla Repubblicasocialeitaliana, offrì aiuto ad alcuni partigiani che si erano rifugiati all'interno dell'ateneo e provvide a nascondere ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] Nel 1944 lavorò tra Torino e Milano per il gruppo Pirelli e fu perciò esonerato dal servizio militare per la Repubblicasocialeitaliana. Nello stesso periodo prese contatto con la Resistenza, prima in Piemonte e poi nell’Oltrepò Pavese. Nel febbraio ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] e a diciassette anni, nel 1943, decise di arruolarsi, insieme con due fratelli, Franco e Umberto, nella Repubblicasocialeitaliana (RSI). Frequentò, con il fratello Franco, il corso allievi ufficiali della Guardia nazionale repubblicana (GNR) di ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Arnaldo
Giovanna Bosman
Nacque a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 15 luglio 1890, da Alessandro e da Emidia Neri. Si laureò in medicina ed esercitò come chirurgo presso gli Ospedali riuniti [...] la carica di membro della consulta del Governatorato di Roma e dopo l'8 settembre aderì alla RepubblicaSocialeItaliana.
Finita la guerra, rientrava attivamente nella vita sindacale organizzando nel 1946 il Movimento sindacalista, insieme con A ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...