DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] settembre, a compromettere il pur prudente D. agli occhi degli occupanti tedeschi e degli organi di governo della Repubblicasocialeitaliana. Alla fine del 1944 venne processato e condannato a dieci anni di reclusione, ma, sfuggito all'arresto, egli ...
Leggi Tutto
LORENZONI, Renzo
Simone Ciolfi
Nato a Padova il 10 dic. 1887 da Vitaliano e Adele Torre, studiò pianoforte nella sua città sotto la guida di Cesare Pollini e composizione con Oreste Ravanello.
Nel 1908 [...] guerra manifestò insofferenza per il regime e i suoi alleati, fino a essere arrestato durante il periodo della Repubblicasocialeitaliana.
Nel dopoguerra fu attivo anche come consulente, in special modo come referente per il pianoforte, a Milano ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] di mutilato di guerra, il 23 sett. 1943 fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblicasocialeitaliana. In tale veste ebbe parte notevole nel trasferimento da Roma al Nord dei funzionari dei ministeri e nella ...
Leggi Tutto
TARABINI, Alessandro Marcellino
Andrea Rossi
– Nacque a Cosio Valtellino (Sondrio) il 15 settembre 1894 da una famiglia benestante di commercianti.
Diplomato maestro elementare e perito industriale, [...] Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN, Roma 1976, ad ind.; S. Bertoldi, Salò. Vita e morte della Repubblicasocialeitaliana, Milano 1978, ad ind.; R. Lazzero, Il Partito nazionale fascista, Milano 1985, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e ...
Leggi Tutto
autotraduzione
s. f. Traduzione di un testo orale o scritto da parte dello stesso autore del testo di origine.
• Distruzione confermata da un’esperienza particolare, quella dell’autotraduzione. (Jacqueline [...] «Jefferson and/or Mussolini» che lo stesso [Ezra] Pound dà alle stampe a Venezia nel 1944, all’epoca della Repubblicasocialeitaliana, nel momento in cui il suo appoggio al regime mussoliniano si è fatto ancora più convinto e ancora più accentuata ...
Leggi Tutto
repubblichino
Termine già usato da V. Alfieri nel 1793, con riferimento ai fautori della Rivoluzione francese del 1792; fu riesumato, con valore dispregiativo, per la prima volta in una trasmissione [...] di Radio Londra, alla fine del 1943, e si è poi diffuso in Italia per indicare dapprima i soldati chiamati alle armi dalla Repubblicasocialeitaliana, in seguito gli aderenti alla medesima. ...
Leggi Tutto
nazifascismo
Denominazione con cui è stata indicata polemicamente l’unione, sul piano ideologico e politico, del fascismo italiano e del nazionalsocialismo tedesco, con particolare riferimento all’ultima [...] fase della Seconda guerra mondiale (e soprattutto al periodo della Repubblicasocialeitaliana), quando i due movimenti apparvero accomunati in un’unica azione e da una sola responsabilità morale. ...
Leggi Tutto
Minculpop
Nell’Italia fascista, e soprattutto nel periodo della Repubblicasocialeitaliana, denominazione abbreviata di , per designare in senso dispregiativo (per assonanza con un verbo triviale) la [...] propaganda fascista ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] di diritti che sono altrettanti principî di legislazione sociale (articoli 119-122).
La costituzione italiana promulgata il 27 dicembre 1947, che dichiara essere l'Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro (art.1), ha introdotto ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] etniche della Croazia, la comunità italiana dell’Istria, impegnata in un la Krajina), dove fu proclamata la Repubblica Serba di Krajina. In seguito alla Meštrović. Un’arte sempre più impegnata socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...