Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] cittadino). Dopo l'armistizio e la costituzione della RepubblicaSociale, occupata dalle truppe tedesche, M. divenne il 36; complesso Montecatini, 1936 e poi 1951), e i primi razionalisti italiani (Gruppo 7, P. Bottoni, P. Lingeri ecc.) che trovano ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] l’occupazione tedesca di Roma e la costituzione della Repubblicasociale (22 settembre). Tra i primi atti del governo dedicate ai grandi classici della letteratura e della cultura italiana ed europea: Dante (6 voll,, 1970-73), Virgilio (4 ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta del popolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e [...] sua attività di saggista è proseguita anche negli anni successivi con opere d’inchiesta sulla storia e la realtà politica e socialeitaliana; tra di esse occorre segnalare L'Italia l'è malada (2005), Napoli siamo noi (2006), Le mie montagne (2006), È ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] e proclamavano la Repubblica Popolare di Cina.
Nel dopoguerra, dunque, un blocco di paesi socialisti si affiancava . Cossutta, da questo si scisse nel 1998 il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), di cui è segretario dall’aprile 2000 O. Diliberto, ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] a forza maggiore. L'aggravarsi della situazione economica italiana a causa della guerra portò le funzioni della Cassa (soprattutto nell'Italia settentrionale, negli ultimi tempi della "repubblicasociale") ad essere un vero e proprio sostitutivo dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] è diventata repubblica indipendente nell'ambito Laxenburg 1982.
Sulla geografia economica e sociale: Geographic perspectives on America's past Balestrino, Per uno studio sistematico dell'emigrazione italiana in America, in Studi e ricerche, 1986 ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] . Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 1985).
Una volta trasferito il diviene gravida di pesanti conseguenze sociali, perché per i razzisti la , senza re, senza signori, senza repubblica, senza governo, senza tradizioni". Ancora una ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] dalla prigionia.
Già prima della caduta della "repubblicasociale", la progressiva paralisi dell'apparato industriale aveva eccettua quello delle miniere di combustibile, le disponibilità italiane erano, in cifra assoluta, nettamente superiori alle ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] sconfitta a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento da in Germania.
1922: nascita dell’Unione delle repubblichesocialiste sovietiche (URSS). Marcia su Roma e incarico ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] "volete la repubblicasociale, la repubblicasocialista, la repubblica comunista, la repubblica democratica?" pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento di E. Battisti, Italianità di D., Firenze 1957, e da ultimo il volume a più voci D ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...