Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] nacque nel 1872 la prima latteria socialeitaliana. Le latterie sociali derivavano dalle latterie turnarie ma avevano alle negli anni che stiamo considerando. Il passaggio alla Repubblica aveva lasciato inalterata l’organizzazione centrale di settore ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] al centro di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni è correlativo allo sforzo di socializzazione sviluppato dalla RepubblicaSociale di Salò per ricuperare la coesione dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] analizzare da vicino l’evoluzione della vita politica e socialeitaliana nei successivi sette secoli» (cit., p. 156 nel momento in cui si compie la parabola della cosiddetta seconda repubblica. Se all’inizio degli anni Novanta il Nord-Est innesca la ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] a godere delle ‘oneste conversazioni’ della tradizione socialeitaliana, accompagnandosi alle dame in qualità di cicisbeo. , nel 1768, fu venduta in cambio di moneta sonante dalla Repubblica di Genova alla corona di Francia; né fu minore il timore ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con delle inchieste che testimoniano della continua aderenza alla realtà socialeitaliana. La crisi dell’autorità, della morale, dell’idea di che fu di fatto perseguito negli anni della Repubblica.
Altro momento di verifica dell’avanzare del processo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] ’Assemblea, dal Consolato, dall’Ordine giudiziario». La Costituente della Repubblica Romana fu degna dei poteri che le erano stati attribuiti, la più profonda riforma attuata dal codice nella vita socialeitaliana» (ivi, p. 40).
Parlamento e governo ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ha sempre esercitato e nuovi fattori di tipo economico e sociale. Se un tempo era soprattutto il fascino culturale, e la cooperazione culturale, La Repubblica Letteraria Italiana. Letteratura e Lingua Italiana online, www.Repubblicaletteraria.net; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] . Ma a quel punto le Signorie e le Repubblicheitaliane risultarono troppo piccole per attuare il decollo. Il manifesta finalmente qualche crepa nell’immobilismo della cultura socialeitaliana. Alcuni autori tornano a elogiare la ricerca della ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] da potenza a potenza. Nel 15° secolo le Signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche 000 donne. L'arruolamento coatto proseguì anche nella RepubblicaSociale, a favore dello sforzo bellico tedesco.
Al termine ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] art, fondata a Parigi nel 1908, e alla Film d'arte italiana nata a Roma nel marzo 1909. Le prime recensioni di singoli film luglio 1943 si trasferì a Venezia sotto l'egida della RepubblicaSociale, chiuse nell'aprile 1945 e riapparve l'anno successivo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...