Gentile giornalista
Floriano Martino
Giovanni Gentile iniziò a collaborare con continuità ad alcune testate giornalistiche durante la guerra, quando aveva ormai pubblicato molti dei suoi lavori più [...] L’interesse di Gentile è attirato soprattutto dalla capacità dei socialistiitaliani – decisiva in tempo di guerra – di influenzare le , assumendo così un ruolo di primo piano nella Repubblicasociale. Il nuovo direttore del «Corriere» gli rinnovò ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] . A capo del Ministero della Cultura popolare della Repubblicasociale fu nominato Fernando Mezzasoma, la cui preoccupazione fu e rappresentatività. La prima, quella che lo riconsegna agli italiani nel settembre 1943, è di un individuo in cerca di ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] razziali sotto l'impero del sedicente governo della repubblicasociale); l. 10.3.1955, n. 96 delle minoranze linguistiche storiche, etc.).
Fonti normative
Art. 3 Costituzione della Repubblicaitaliana; art. 14 CEDU; art. 157 TFUE; art. 21 Carta di ...
Leggi Tutto
La Scuola Normale di Pisa negli anni Trenta
Andrea Mariuzzo
Dalla memoria alla storia
Sono noti i giudizi sulla Scuola Normale Superiore che Yvon De Begnac ha attribuito a Benito Mussolini: «Locanda [...] di rilievo nella Repubblicasociale, giungendo a dirigere l’organo del partito «La Repubblica fascista» prima , Gentile, D’Ancona e la ‘scuola’ pisana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1999, 78, 1-2, pp. 65-116.
M. Moretti, Gentile ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] le sedi rappresentative principali.Nell'altra grande repubblica marinara italiana, Pisa, si realizzò un progetto di p centri di potere lontani, nello spazio o nella composizione sociale, rispetto al popolo cittadino. L'esempio più imponente è ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] ai propri iscritti: dato che nella storia ci sono state repubbliche tiranniche e monarchie liberali, non è, quella, una a sembrare adeguata ai bisogni correnti della vita socialeitaliana, seppure, ovviamente, in futuro, suscettibile di essere ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] (M. Rossi-Doria, Alpe, Vittorio, in Dizionario biografico degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 527 s.)
Quando l’Italia la proclamazione dell’armistizio l’8 settembre 1943 aderì alla Repubblicasociale.
Dopo la liberazione di Firenze, nell’estate del ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] a suo parere, si sarebbe presto formata "una piccola repubblicasociale nell'Italia monarchica" (La Nuova Terra, 19 febbr. 1905 1916 fece parte della delegazione italiana alla conferenza dell'Internazionale socialista a Kienthal in favore della pace ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] di una collana di libri sul cinema di autori italiani e stranieri, nonché la produzione di film didattici sulla di trasferire la propria attività a Venezia, dove la Repubblicasociale intendeva rifondare il cinema pubblico italiano; fu quindi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] des Dames, poi nel 1929 a Milano quello su Le truppe italiane in Francia (Il 2º corpo d'armata. Le T.A. (1957), pp. 542 s.; si veda anche Arch. centrale dello Stato, Repubblicasociale ital., Segreteria partic. del Duce, B. 25 fasc. 191. Per un ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...