ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di presidente della commissione Agricoltura e Foreste del Senato della Repubblica e per un breve periodo (1968-69) fu anche direttive comunitarie alla situazione territoriale ed economico-socialeitaliana; la programmazione (o pianificazione) in ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] cercava di procedere lungo la strada dell'"autonomia della repubblica delle lettere"; ma per il L., di famiglia autori italiani contemporanei, sconosciuti in Inghilterra e articoli divulgativi sulla realtà culturale e socialeitaliana. Rientrato ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] autorità tedesche: l’8 aprile fece parte della delegazione italiana a Klessheim e il 19 luglio partecipò al drammatico rifiutò di prestare giuramento di fedeltà alla neonata Repubblicasociale. Riconosciuto il governo del Sud come unico legittimo ...
Leggi Tutto
NANNINI, Sergio
Emanuele Bernardi
NANNINI, Sergio. – Nacque a Finale Modena il 30 aprile 1906 da Pio, medico chirurgo, e da Annalia Lamborghini.
Portò a compimento gli studi laureandosi in scienze agrarie. [...] obiettivo fondamentale del regime (Rurali in Libia, in Rassegna sociale dell’Africa Italiana, settembre 1939, n. 9, pp. 1019-1022; luglio 1943. Caduto il governo Mussolini, non aderì alla Repubblicasociale di Salò e si ritirò a vita privata.
Morì a ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] della costituzione della RepubblicaSociale ("l'espressione è vostra"). Il B. non rientrò in Italia neanche dopo la fine della guerra, rifiutandosi di riconoscere validità morale e politica alla restaurata democrazia italiana, cui rimproverava di ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] economico-socialeitaliana, sociali contemporanee.
Fonti e Bibl.: L’Archivio Pellicani, conservato presso l’Archivio generale del Comune di Venezia, consente di ripercorrere il percorso esemplare di un dirigente del PCI nella 'Prima repubblica ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Vittorio
Alfonso Venturini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1916 da Benito e da Rachele Guidi.
Secondogenito e primo figlio maschio del duce, frequentò il liceo Tasso a Roma, dove conobbe [...] del duce, una volta costituita la Repubblicasociale di Salò, Vittorio ricoprì la carica di coro: Ruggero Zangrandi, una biografia, Milano 1998, ad ind.; Storia dell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua - A. De Clementi - E. Franzina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che fosse in grado di fornire truppe per le sue spedizioni italiane e di controllare il regno durante la sua assenza. La sua ex RDT nell’ordinamento giuridico, politico e sociale della Repubblica Federale, aggravata dallo squilibrio economico, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Nel 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a opera , e la nascita della Repubblica federale democratica di Etiopia. All regime monarchico, sia sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento di quest’ ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] che iniziò alla fine della repubblica, può dirsi interamente compiuto In seguito, tuttavia, con il fiorire della vita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i militari sia civili. Le scuole militari italiane sono 4: la Scuola militare ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...