Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] 187 a.C.). Trasformata in municipio forse dopo la guerra sociale (91-88 a.C.), e di nuovo in colonia si sollevarono, costituendo una repubblica indipendente, sia pure per in percentuale, rispetto alle altre città italiane, in linea con le direttive del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Alleati. Dopo la proclamazione della repubblica (1946) e l’elezione di sono state soggette ai canoni del realismo socialista (Biblioteca e museo di Veliko Tărnovo, fu influenzato dalla scuola verista italiana, rivolgendosi poi al folklore nazionale ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] sviluppo economico e sociale del paese e alla crescita degli investimenti pubblicitari. In questi anni la scena italiana fu dominata dalla concorrenza fra RCS, cioè il gruppo Rizzoli-Corriere della sera, e l’Editoriale l’Espresso-Repubblica. La RCS ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro
Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei [...] nazionale dell’economia e del lavoro nella storia repubblicana italiana, al punto che la dottrina si interroga, sociale e giuridica» (l. n. 936/1986), più il Presidente. Quest’ultimo e quattro «esperti» sono nominati dal Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità italiano (Roma 1870 - ivi 1957). Ha indagato la storia antica in ogni campo, con compiutissima documentazione storica, filologica, epigrafica ed archeologica, rivolgendo larga attenzione [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, dal 1950 senatore a vita della RepubblicaItaliana. Socio nazionale dei Lincei (Ricerche sulla storiografia siceliota, 1958), de La guerra sociale (1976) e l'autobiografico Ricordi della mia vita ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Petrarca), mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’epoca, di J.A. de da intellettuali repubblicani e socialisti. La ‘Repubblica degli intellettuali’ diede grande ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’ ritorno alla tradizione, sotto una spinta di realismo sociale, è il gruppo di Euston Road (1937-39 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del Reno unione alla Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio 1927), sec. sono i primi influssi dell’arte italiana nella scultura (duomo e chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] la sera del 16 giugno l’intervento delle riserve italiane bloccò anche l’attacco austriaco sul Montello, dove e il 12 fu proclamata la repubblica in Austria, il 16 in Ungheria fu l’anno di maggior tensione sociale in molti Stati europei (inclusa l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] e la proclamazione della Repubblica Araba di Libia il Stato delle masse») araba libica socialista popolare, mutò sostanzialmente l’assetto con la poesia nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A. al-Faqīh ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...