Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] a far parte dell’Africa Orientale Italiana (AOI), riorganizzata come governatorato e ’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai I. Afewerki (poi presidente della Repubblica) furono volte ad affrontare la ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] Grillo) sono presenti sulla scena pubblica italiana sin dal 2005, da quando cioè manifestazioni di natura politica e sociale, fra cui hanno avuto particolare fine, di fatto, alla Seconda Repubblica. In controtendenza rispetto alle passate elezioni ...
Leggi Tutto
Agamben, Anna Maria. – Donna politica e attivista italiana per i diritti sociali (L’Aquila 1899 - Roma 1984). Meglio nota come Maria Federici, nacque a L’Aquila il 19 settembre 1899 da Alfredo, fotografo [...] prima delegata femminile delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), e già l’anno dopo promosse il convegno , Il 1946, le donne, la Repubblica, Roma 2009; A. Canavero, Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta cileno Ricardo Neftalí Reyes Basoalto (Parral 1904 - Santiago 1973). Premio Nobel per la letteratura nel 1971, N. è considerato una delle voci più autorevoli della letteratura contemporanea [...] Valparaíso. Con l'avvento alla presidenza della Repubblica di S. Allende (1970), fu nominato si dedica quasi esclusivamente alla poesia sociale e alla lotta politica: il . it. 1975) e la traduzione italiana integrale della sua opera poetica (1960- ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] seguito di due perizie depositate presso la Procura della Repubblica di Taranto sull'emissione di sostanze nocive che avrebbero una partecipazione del 38%, Invitalia è entrata nel capitale sociale e il gruppo è stato rinominato Acciaierie d’Italia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] dei cristiano-sociali. Comandante partigiano (27a brigata Garibaldi e Brigata Italia Pianura) nella Resistenza italiana con il Montefiorino, e, alla fine dei 45 giorni della Repubblica, il più lungo e impegnativo combattimento dei partigiani modenesi ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] la partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive alle decisioni relative alla formazione della posizione italiana su iniziative dell'Unione economica, sociale e giuridica, 8 dei quali nominati dal presidente della Repubblica e 2 ...
Leggi Tutto
Drappo di stoffa, di uno o più colori e disegni: simbolo di una nazione, di un’associazione, di un partito, insegna di contingenti armati o di persone comunque raccolte per svolgere azione concorde. L’uso [...] e adottare altri colori. Il tricolore passò quindi alla RepubblicaItaliana (1801) e al Regno Italico (1805-14). . della Comune. Fu adottata più tardi da tutti i partiti socialisti e dai partiti comunisti di cui porta il simbolo della falce e ...
Leggi Tutto
Antifascista italiana (n. Milano 1930). Reduce dell’Olocausto, orfana di madre, nel 1938, vittima delle leggi razziali fasciste, fu costretta ad abbandonare la scuola elementare. Nel 1943 ha cercato di [...] una dei venticinque sopravvissuti dei settecentosettantasei bambini italiani di età inferiore ai quattordici anni che dal presidente della Repubblica S. Mattarella per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale; Cavaliere della ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] docente onorario della Tongji University di Shanghai. Cavaliere della RepubblicaItaliana (2023).
Collaboratore dal 1977 di E. Sottsass, di realizzazione si segnala il progetto di innovazione sociale NICE-2035 Living Line .
Disegni e progetti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...