VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] forze armate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblicasocialeitaliana.
Arrestato nel luglio del 1945, uscì dal processo di epurazione completamente prosciolto, anche per la testimonianza del ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] dell’INCF fu destituito il 7 luglio 1943.
Come conseguenza della caduta del fascismo, non avendo egli aderito alla Repubblicasocialeitaliana, Pellizzi subì dapprima l’epurazione della RSI e poi, nel 1945-46 quella del governo italiano. Nel 1949 i ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] con le autorità che culminò nella costituzione del ricordato Istituto nazionale di finanza corporativa. Successivamente, aderì alla Repubblicasocialeitaliana e per questo motivo dopo la guerra fu sottoposto a giudizio di epurazione, con l'accusa di ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Arturo
Giuseppe Sircana
– Nacque a Firenze il 17 febbr. 1909 da Renato, assicuratore, e da Maria Castiglione. A Roma, dove la famiglia si era trasferita da tempo, conseguì il diploma di ragioniere [...] con una medaglia d’argento e quattro croci al merito. Dopo la Liberazione, il M., che aveva aderito alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), guardò con realismo alla nuova situazione politica e, a differenza di tanti suoi compagni di fede che diedero ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] l’influsso tedesco e quello della Falange dissuadendo i connazionali dall’aderire a iniziative della neocostituita Repubblicasocialeitaliana (RSI).
Fin dai primi giorni successivi all’Armistizio, Paulucci iniziò colloqui con gli alleati, per poi ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] campagna modenese e il Vicentino, raggiunse la famiglia. Per evitare di rispondere alla chiamata alle armi della Repubblicasocialeitaliana si spostò in Valtellina, territorio di origine della famiglia. Rimase per circa una decina di giorni nascosto ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] al film il visto di censura.
Dopo l'8 sett. 1943, il M. rifiutò l'invito dei dirigenti della Repubblicasocialeitaliana a trasferirsi al Nord per collaborare alla ricostituzione di un nucleo di industria cinematografica a Venezia. Rimase a Roma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] forze politiche del Comitato di liberazione nazionale (CLN). Per non compromettere se stesso e il giornale con la Repubblicasocialeitaliana il M. elaborò, dopo l'8 settembre, una strategia di sospensione delle pubblicazioni "per mancanza di carta ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] (catal., Forte dei Marmi), a cura di C. Bibolotti - F.A. Calotti, Pisa 2003; M. Pieraccini, Firenze e la repubblicasocialeitaliana, 1943-1944, Firenze, 2003, pp. 252, 297; La grande guerra degli artisti (catal.), a cura di N. Marchioni, Firenze ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] , che persero ogni connotato politico, e l'attività di conferenziere, ma non ebbe incarichi ufficiali nella Repubblicasocialeitaliana (RSI). Dopo la liberazione di Firenze fu sospeso dalle funzioni di docente. Sottoposto a procedimento dalla ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...