ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] . 107, 27 agosto 1943).
Nel novembre del 1943 rifiutò la carica di ministro della Produzione bellica della Repubblicasocialeitaliana offertagli da Mussolini. Nella lettera in cui comunicava tale sua decisione denunciò che neanche il regime fascista ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] .
Alla fine della seconda guerra mondiale, dopo essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà alla Repubblicasocialeitaliana, si diede alla macchia sui monti liguri militando in una formazione partigiana, mentre un fratello chirurgo ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] fronte i giovani che avevano aderito alla Repubblicasocialeitaliana. Nel novembre 1943 portò a Romolo Murri (1971), pp. 749-763; Id., Don B. C. e la neutralità italiana alla vigilia della prima guerra mondiale, in Rass. stor. del Risorg., LVIII ( ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] e del Meridiano v'è un'appassionata difesa della sua azione al tempo della Repubblicasociale che lo spingeva a scriverne la storia (Storia della Repubblicasocialeitaliana, Caserta 1948; 2 ed. 1951).
Nel 1946 ilC. aveva pubblicato a Roma La ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] anno successivo si sposò con la contadina Amelia Vannacci (sorella di Afrisio, futuro podestà di Lamporecchio durante la Repubblicasocialeitaliana), con la quale aveva già avuto una prima figlia (Velia), mentre la seconda (Rita) sarebbe poi morta a ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] di permessi di importazione, che gli consentì di raggiungere in breve una florida condizione economica.
Dopo aver aderito alla Repubblicasocialeitaliana, il G. morì a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] Dopo l'8 settembre riprese l'insegnamento a Parma, ma, quando gli fu imposto il giuramento di fedeltà alla Repubblicasocialeitaliana, si dette alla macchia e partecipò alla Resistenza. Nel maggio 1945 venne designato dal Partito liberale italiano a ...
Leggi Tutto
SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] sull’o.d.g. Scorza» (p. 419). In seguito Suardo rivelò, in una lettera inviata a Mussolini durante la Repubblicasocialeitaliana (RSI), che, dopo avere incontrato Grandi, s’era precipitato a palazzo Venezia riferendo a Mussolini di quello che egli ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] scelta di campo a favore della Repubblicasocialeitaliana (RSI) che lo portò consapevolmente G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; S. Colarizi, L’opinione degli italiani sotto il regime (1929-1943), Rom-Bari 1991; M. Innocenti, Telefoni bianchi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] e non compromettendosi troppo con il fascismo.
Dopo l’armistizio dell’8 settembre e la nascita della Repubblicasocialeitaliana il Luce trasferì a Venezia impianti e personale. Parte delle strutture del centro di produzione Incom rimase invece ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...