GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] e le prerogative dei senatori; Rilevanza giuridica della "Repubblicasocialeitaliana". Valore degli atti compiuti sotto l'imperio del sedicente governo della Repubblicasocialeitaliana; Sul valore costituzionale dello statuto siciliano; Tipi di ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] al microfono. Radio e politica in Italia (1924-1945), Roma 1984, pp. 196, 200 s., 411-414, 427; I quotidiani della Repubblicasocialeitaliana (9 settembre 1943 - 25 aprile 1945), a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, pp. 10, 14, 38, 72, 107, 116, 144 ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] del partito e di rilanciarne il ruolo di perno del sistema totalitario.
Dopo l’8 settembre 1943 Tecchio aderì alla Repubblicasocialeitaliana (RSI). L’8 marzo 1944 divenne commissario straordinario dell’IRI, al posto di Alberto Asquini, che il 24 ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] ufficiali) di Beniaminowo in Polonia e poi di Wieztendorf presso Amburgo, Paci rifiutò di aderire alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), il che gli avrebbe permesso di rientrare in Italia. Testimonianze indipendenti (Antonio Rossi, Alessandro Natta ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] il 16 settembre. In quello stesso giorno La Stampa di Torino scriveva, a proposito di una sua adesione alla Repubblicasocialeitaliana di Salò, «che fra la salvezza d’Italia e la monarchia, egli, vecchio soldato, non poteva esitare a scegliere ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] il primo atto ufficiale di critica alle leggi razziali da parte dei vescovi in Italia.
Nel periodo della Repubblicasocialeitaliana e della Resistenza, pur interloquendo con le autorità fasciste e naziste (si incontrò anche con Erich Priebke il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] di R. G. nella testimonianza di Enrico Burich, in Fiume, n.s., V (1985), ottobre, pp. 15-24; I quotidiani della Repubblicasocialeitaliana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, ad indicem; G. Salotti, I rapporti D'Annunzio - G. (1914-1934), in Storia ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] nella quale aveva trascorso tutte le estati a cominciare dal 1925. Il G., comunque, non aderì alla Repubblicasocialeitaliana, circostanza che gli attirò, da parte degli ambienti fascisti, accuse di tradimento e la proibizione di far circolare ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] ambiguo. Dopo l’8 settembre fu in predicato di rientrare in gioco da ministro delle Comunicazioni nel governo della Repubblicasocialeitaliana ma, il 23, fu escluso per l’ostilità di Pavolini.
A Roma attraversò nell’anonimato l’autunno tragico del ...
Leggi Tutto
SERENA, Adelchi
Enzo Fimiani
– Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria.
La [...] dell’armistizio assunse una falsa identità e rientrò a Roma. Optò per la clandestinità senza aderire alla Repubblicasocialeitaliana.
Protetto da varie gerarchie cattoliche in sedi religiose, rimase nascosto oltre la fine del conflitto. Subì da ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...