RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] , ma probabilmente fu l’assunzione della carica di vicepresidente dell’Accademia d’Italia seguita alla nascita della Repubblicasocialeitaliana a venir considerato un atto di aperta compromissione con il fascismo di Salò. In questa qualità, infatti ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] Era quindi assente da Roma quando, il 6 ottobre, il comando tedesco impose alle locali autorità militari della Repubblicasocialeitaliana (RSI) il disarmo e l’internamento in Germania dei carabinieri presenti nella capitale. La notizia dell’accaduto ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] Mussolini ne comportò l'arresto e la detenzione a Forte Boccea. Liberato dai Tedeschi, aderì con entusiasmo alla Repubblicasocialeitaliana.
Venne chiamato a far parte del tribunale provinciale straordinario di Venezia in veste di avvocato, anche se ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] in Francia, a Mentone; rientrato in Italia, dopo l'8 sett. 1943 e la proclamazione della Repubblicasocialeitaliana, principalmente per salvare macchine e attrezzature di Cinecittà, decise il trasferimento a Venezia di quanto fosse trasportabile ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] con senso di forte idealità e appassionata protesta contro l’Italia ufficiale, schierandosi dalla parte della Repubblicasocialeitaliana e divenendo sostenitore del regime al tramonto. Accusato di collaborazionismo, il 1° dicembre 1945 fu giudicato ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] al successo del negoziato e la denuncia per tradimento formulata a suo carico nel 1944 dalla magistratura della Repubblicasocialeitaliana non risparmiarono al M., dopo la Liberazione il M. venne indagato per la sua presunta collaborazione con il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] , fu liberato dai tedeschi e portato a Monaco, insieme ad altri gerarchi. Aderì in seguito alla Repubblicasocialeitaliana, senza però ricoprire incarichi ufficiali.
Nel 1947 fu processato per la sua attività squadristica antecedente la marcia ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] . 1943, di lì a pochi giorni, il 30 gennaio, sposò Valeria Bitossi. Tornò alle armi nelle file della Repubblicasocialeitaliana; dopo la guerra, fu sottoposto a un procedimento di epurazione, che superò. Riprese a pubblicare nel 1946: Considerazioni ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] senatore. A propria discolpa Tofani dichiarò di non aver partecipato alla marcia su Roma, di non aver aderito alla Repubblicasocialeitaliana e di non aver ricoperto cariche nel partito. Al termine dei lavori risultò uno dei 68 prosciolti fra i 99 ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] certamente dominato dal potente alleato tedesco.
Caduto il fascismo, il L. rimase nella capitale e non aderì alla Repubblicasocialeitaliana. Dopo la Liberazione, il 20 sett. 1945 fu arrestato con l'accusa di "atti rilevanti" e rinchiuso nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...