RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] (PNF). In precedenza dichiarato rivedibile per ragioni di salute, nel dicembre del 1943 fu richiamato alle armi dalla Repubblicasocialeitaliana (RSI) e prestò servizio a Milano nel corpo sanitario, presso l’Ospedale militare di Baggio. Nel maggio ...
Leggi Tutto
SIMONI, Simone
Mario Avagliano
SIMONI, Simone. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 24 dicembre 1880 da Antonio e da Rosa Simoni, secondogenito di cinque figli.
La madre aveva un figlio dal primo marito, [...] Ivanoe Bonomi, Emilio Lussu, Sergio Fenoaltea e altre personalità antifasciste. Fu messo sotto sorveglianza dalla polizia della Repubblicasocialeitaliana, e nell’informativa di una spia fascista del 15 dicembre 1943 così si legge al suo riguardo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] guerra raggiunse, nel dopoguerra, il grado di generale di complemento.
Al momento della caduta del fascismo il F. aderì alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), e dall'8 sett. 1943 fino al 25 luglio del 1945 fu editorialista del Corriere della sera e ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] . Il nome di Tassinari continuò a circolare per la guida del ministero dell’Agricoltura e delle Foreste della Repubblicasocialeitaliana (RSI), tuttavia gli fu preferito l’italiano di origini argentine Edoardo Moroni. Pur senza assumere incarichi ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] G. Buffarini Guidi, per conto di Mussolini, gli offrisse l'incarico di ministro della Difesa nazionale della Repubblicasocialeitaliana, ma il G. rifiutò. Questa decisione gli evitò spiacevoli conseguenze dopo l'occupazione delle truppe alleate: un ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] il ventilato incarico. Rimandato fino al maggio 1944 il trasferimento in Toscana, il L. decise infine di non aderire alla Repubblicasocialeitaliana (RSI) e attese a Roma l'arrivo degli alleati.
Nel dopoguerra il L. si impegnò per incoraggiare la ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] l'incarico di coordinatore presso il policlinico modenese affidatogli dal comando tedesco; fu arrestato dalle autorità della Repubblicasocialeitaliana il 22 maggio 1944, poi, appena rilasciato, si rifugiò in Val d'Adda. Condannato a morte per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] con la sua ‘rete’ e coinvolse immediatamente Francesco Maria Barracu, federale di Catanzaro e futuro esponente della Repubblicasocialeitaliana (RSI). Bloccato dalla caduta del regime, dopo il 25 luglio 1943 Pignatelli decise di trasferirsi con la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] al ministero delle Finanze fino al 25 luglio 1943, Pellegrini fu nominato il 23 settembre ministro delle Finanze della Repubblicasocialeitaliana (RSI) e ministro per gli Scambi e le valute (ministero poi confluito in quello delle Finanze). Tra i ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] . 3: lettera al ministero dell’Interno, 2 settembre 1943).
Fu collocato in pensione il 20 agosto 1943. Nella Repubblicasocialeitaliana non ebbe incarichi: definitivamente esautorato il 16 febbraio 1944 con decreto del duce, attraversò nell’ombra la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...