TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] raffreddamento nei rapporti con il regime, non manifestò particolare simpatia per l’esperienza politica della Repubblicasocialeitaliana e, pur avendo fatto parte della compagine diplomatica nazionale durante il Ventennio, nel dopoguerra non ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] destinato al campo di concentramento di Sachsenhausen, dove rimase fino al 31 marzo 1944. Consegnato alle autorità della Repubblicasocialeitaliana, dopo una sosta, fino al 10 maggio, nella prigione di Verona, venne trasferito al carcere militare di ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] linea Gustav, baluardo difensivo organizzato da tedeschi e neofascisti della Repubblicasocialeitaliana. Dopo trattative rese difficili dalla diffidenza degli inglesi verso quegli strani italiani, ex nemici per di più mossi da spirito volontaristico ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] , predispose le misure epurative a carico dei dipendenti comunali che si erano trasferiti al Nord, al seguito della Repubblicasocialeitaliana, e l'iscrizione in ruolo di quelli che li avevano provvisoriamente sostituiti. In quel mesi il F. si ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] tedesco, che nell’ottobre del 1943 si instaurò nella Venezia Giulia sottraendola al controllo della RSI (RepubblicaSocialeItaliana) e inserendola nella Zona d’operazioni del Litorale adriatico.
A Montona Papo ricostituì il Fascio e raccolse ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] la guerra si trasferì con la famiglia nelle Prealpi lombarde e dopo l’armistizio si arruolò nella milizia della Repubblicasocialeitaliana prendendo i gradi di sottotenente. Con la Liberazione fu catturato dai partigiani e trascorse un periodo di ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] in Etiopia nel 1936, nel 1941 divenne direttore della rivista Augustea. Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblicasocialeitaliana.
Nel dopoguerra, lontano da ogni attività politica, offrì la collaborazione a D. Susmel per l'edizione dell'Opera ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Vincenzo
Paolo Grossi
Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] da funzionari legati al partito. La situazione però si complica allorché, nel febbraio 1944, un decreto della Repubblicasocialeitaliana stabilisce l'obbligo del giuramento immediato per tutti i pubblici funzionari, compresi i magistrati. Dura in ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] della RSI, Roma 1986, ad ind.; P. Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari 1986, p. 197; I quotidiani della Repubblicasocialeitaliana, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987, pp. 14, 44 s., 150, 284, 286-288, 387, 390, 402; U. Indrio, Da ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] anni Trenta.
Le utopie socializzatrici del fascismo repubblichino lo spinsero ad aderire, dopo l'8 sett. 1943, alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), nella quale si occupò di questioni sindacali e testimoniò la propria fedeltà al duce. Nel secondo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...