RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] la quale il 18 lanciò un appello all’arruolamento) e di riorganizzare le forze armate e la polizia.
Nella neofascista Repubblicasocialeitaliana (RSI) si svolse la sua più complicata vicenda personale. Gli si spalancarono le porte per un nuovo e più ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] del partito: egli si adoperò per creare un movimento clandestino che potesse agire in caso di crollo della Repubblicasocialeitaliana (RSI) allo scopo di permettere al fascismo di sopravvivere alla sconfitta militare. Tale progetto non riuscì perché ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] l’ordine cavalleresco dell’Aquila romana, ideale prosecuzione dell’Ordine civile e militare dell’Aquila romana della Repubblicasocialeitaliana, soppresso nell’ottobre 1945. Nel 2004 pubblicò per Rizzoli Il Duce, mio padre, raccontando dal suo punto ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] più facilmente reperibile.
Nel 1944 Randi riuscì a trattenere in fabbrica numerosi giovani precettati dalla Repubblicasocialeitaliana e destinati in Germania per essere addestrati in vista dell’arruolamento nell’esercito repubblichino.
Argomentando ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] di arti figurative alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Dopo l'8 sett. 1943 il M. aderì alla Repubblicasocialeitaliana e combatté come ufficiale di milizia (F. Grisi, L'avventura, in Corriere della sera, 31 maggio 1995). Alla caduta ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] grado di sottotenente di complemento. Ma, molti anni dopo, nel memoriale che inviò ad A. Pavolini per aderire alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), il G. sostenne di aver partecipato alla guerra al comando di "un plotone di Arditi ed una sezione ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] come Motomeccanica, Alfa Romeo e Assicurazioni Generali (Mori, 1971, pp. 204-205).
Perrone Compagni aderì alla Repubblicasocialeitaliana trasferendosi al Nord, ma non risulta che abbia ricoperto incarichi o mansioni di rilievo. L’adesione al ...
Leggi Tutto
PORRINO, Ennio
Antonio Trudo
PORRINO, Ennio. – Nacque a Cagliari il 20 gennaio 1910, da Clemente e da Dolores Onnis, figlio unico.
Il padre, un impiegato del ministero delle Finanze arrivato per lavoro [...] servizio, e dopo la sua adesione alla Repubblicasocialeitaliana (RSI) fu impiegato presso la Direzione generale 1984, pp. 262-265, 284 s., 444-446; R. Zanetti, La musica italiana nel Novecento, Busto Arsizio 1985, pp. 960-964, 1375 s.; E. Ferro, ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] mai pubblicata.
Sposò, il 28 aprile 1943 a Bologna, Amedeo Predassi (1905-1987), avvocato, ufficiale della Milizia e della Repubblicasocialeitaliana (RSI), dal quale ebbe due figli, Donatella (1944) e Giacomo (1946). Su invito di Leo Longanesi, nel ...
Leggi Tutto
TOMBARI, Fabio
Lucilla Lijoi
TOMBARI, Fabio. – Nacque a Fano il 21 dicembre 1899 da Riccardo, barbiere, e da Augusta Felicetti, casalinga.
All’età di 17 anni lasciò Fano per partecipare alla prima guerra [...] , in particolare sul romanzo L’incontro (1960).
Dopo la caduta del fascismo, nel luglio del 1943, Tombari aderì alla Repubblicasocialeitaliana, e nel 1944 si recò a Milano per raggiungere Mussolini, a cui era legato da una lunga amicizia. In questo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...