MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] in Italia, a Camogli, avendo appreso a fine febbraio 1944 di essere stato deferito al tribunale speciale della Repubblicasocialeitaliana (RSI), riuscì ad allontanarsi, raggiungendo il paese natale; dopo l’arresto della moglie, però, il successivo 1 ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] all'8 settembre, il 12 fu condotto in Germania. Di lì a poco tornò in Italia per aderire alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), e gli venne affidata la propaganda che, a mezzo stampa e attraverso le trasmissioni radiofoniche, era indirizzata all ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] . 1945, quando il G. si trovò a fronteggiare le ingerenze nella vita della diocesi, sia degli esponenti della Repubblicasocialeitaliana e delle truppe tedesche d'occupazione, sia quelle della Resistenza partigiana. In particolare il G., il 10 sett ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] ’Interno. Dopo la caduta del fascismo e la decisione di trasferire l’Istat a Venezia, nella nuova Repubblicasocialeitaliana, il 26 ottobre 1943 Mussolini accettò le dimissioni di Savorgnan, sostituito da Giuseppe Adami con funzioni di commissario ...
Leggi Tutto
PIGLIARU, Antonio
Antonello Mattone
– Nacque a Orune (Nuoro) il 17 agosto 1922, da Pietro e Maria Murgia, entrambi maestri elementari.
Rimasto orfano di padre in tenera età, si trasferì a Sassari per [...] e filosofia dell’Università di Cagliari. All’indomani del crollo del fascismo e della costituzione della Repubblicasocialeitaliana (RSI), Pigliaru volle caparbiamente restare fedele a quel sistema politico «disperatamente amato». Il 24 maggio 1944 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] Trento, dal 21 ag. 1939 al 16 ag. 1943.
Con la caduta del fascismo fu collocato a riposo; aderì, quindi, alla Repubblicasocialeitaliana, per conto della quale fu a Belluno, come "capo di provincia", dal 24 sett. al 4 nov. 1943. Dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] ufficiali in comando.
Nell’ottobre 1943 Princivalle fu uno dei primi generali ad aderire pubblicamente alla costituenda RepubblicaSocialeItaliana (RSI). Fece parte della missione della RSI a Berlino per stabilire il contributo militare del nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] in una zona tormentata da conflitti etnici e politici.
Dopo l'8 sett. 1943 aderì alla Repubblicasocialeitaliana, in favore della quale svolse attività pubblicistica, cercando di riprendere e utilizzare motivi della democrazia risorgimentale ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] . Probabilmente a causa di questi contatti con la resistenza serba, pur avendo aderito il 19 settembre alla Repubblicasocialeitaliana (RSI), il G., pochi giorni dopo, fu dispensato dal servizio a Belgrado. Accettò comunque di rappresentare la ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo
Gian Luca Podestà
– Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza.
La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] a rientrare rocambolescamente in Italia, evitando la cattura da parte dei tedeschi. Dopo la costituzione della Repubblicasocialeitaliana e fino al termine delle ostilità, entrò in clandestinità, acquisendo delle non meglio specificate benemerenze ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...