MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] e al secondo conflitto mondiale senza mai assumere posizioni di rilevanza sulla scena nazionale. Aderì però alla Repubblicasocialeitaliana (RSI) e di conseguenza venne fatto decadere da senatore il 31 luglio 1945. Contro quest’ultimo provvedimento ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] della Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, b. 1006.
Per le notizie biografiche essenziali si vedano I quotidiani della Repubblicasocialeitaliana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di V. Paolucci, Urbino 1987; P. Ignazi, Il polo ...
Leggi Tutto
STERPA, Egidio
Eugenio Capozzi
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 22 settembre 1926.
Si laureò in giurisprudenza. Da giovanissimo si arruolò volontario nelle milizie della Repubblicasocialeitaliana (RSI), [...] rivista introduceva per la prima volta nell’estrema destra italiana i temi dello spiritualismo tradizionalista, legati soprattutto alla candidato alla Camera dei deputati per il Movimento sociale italiano nella circoscrizione del Lazio, ma non venne ...
Leggi Tutto
RIVA SANSEVERINO, Luisa
Paolo Passaniti
RIVA SANSEVERINO, Luisa. – Nacque a La Spezia il 26 marzo 1903 dal conte Lodovico, di antica nobiltà emiliana, generale dell’esercito, e da Raffaella Ruffini.
Trascorse [...] o conferenze.
Nel 1944 venne sospesa dal grado e dallo stipendio per essersi rifiutata di collaborare con la Repubblicasocialeitaliana di Salò. Nello stesso anno pagò un pesante riscatto per ottenere la liberazione del compagno Emilio Gilardi ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] dopo l'8 sett. 1943 (si sarebbe laureato nel dopoguerra) per evitare di servire in armi la Repubblicasocialeitaliana e raggiunse sul monte Amiata una formazione partigiana, intitolata a "Spartaco Lavagnini" e inquadrata nelle brigate "Garibaldi ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] il 25 luglio 1943.
Dopo l’8 settembre decise di seguire Mussolini anche nella effimera e travagliata esperienza della Repubblicasocialeitaliana (RSI). Gli venne prima nuovamente affidata la direzione de il Resto del Carlino e poi, nell’ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] i componenti del comitato stesso. Accusato di "attentati contro l'integrità, l'indipendenza e l'unità della Repubblicasocialeitaliana", venne assolto per insufficienza di prove dal tribunale speciale al famoso processo di Torino.
Voluto fortemente ...
Leggi Tutto
TESTA, Temistocle
Costantino Di Sante
– Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona.
Proveniente da una famiglia [...] alto commissario civile per la Sicilia.
Rientrato a Roma dopo lo sbarco degli Alleati, con la nascita della Repubblicasocialeitaliana fu nominato governatore di Roma. Il 17 gennaio 1944, su richiesta di Benito Mussolini, venne arrestato dai ...
Leggi Tutto
VOLANTE, Giuseppe
Alberto Basciani
VOLANTE, Giuseppe. – Nacque a Bergamasco Belbo (Alessandria) il 31 luglio 1899, figlio di Alessandro e di Giuseppina Berruti.
Giovane interventista, a 17 anni si arruolò [...] G., in Enciclopedia bresciana, XXI, Vet-Vu, Brescia 2007, pp. 309 s.; Le udienze di Mussolini durante la RepubblicaSocialeItaliana, 2019, A. Osti Guerrazzi, http://dhi-roma.it/fileadmin/user_upload/ pdf-dateien/Online-Publikationen/Online-Schriften ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] Pansa sull’argomento, dagli anni Novanta in poi; Gli ultimi in grigioverde. Storia delle forze armate della Repubblicasocialeitaliana (1943-1945) (I-IV, Milano 1967).
Nel 1963 pubblicò una raccolta di articoli giornalistici sulle leggi razziali ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...