PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] alcuna accusa specifica; fu scarcerato dallo stesso governo di Pietro Badoglio il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblicasocialeitaliana (RSI) e si arruolò nel reggimento volontari del Tagliamento in difesa dei confini friulani minacciati dal ...
Leggi Tutto
GHIOTTO, Renato
Massimiliano Manganelli
Nacque a Montecchio Maggiore, presso Vicenza, il 25 genn. 1923, primo dei quattro figli di Nicola e Letizia Brendolan.
Compiuti gli studi superiori al liceo Pigafetta [...] lo vide impegnato anche nel dopoguerra.
Nell'ottobre dello stesso anno, a causa delle attenzioni della polizia della Repubblicasocialeitaliana, fu costretto a rifugiarsi in Svizzera e a soggiornare in vari campi di lavoro per profughi. Rientrato in ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] obbedienza. Il 13 giugno 1938 fu sostituito dal conte Gian Giacomo Gallarati Scotti.
Non aderì alla Repubblicasocialeitaliana. La famiglia ne ricorda l’internamento a Mauthausen (la notizia non trova conferma né nella Zentrale Archivdetenbank ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] a Conselice il 6 dicembre 1943, su pressione del padre accettò di presentarsi alla chiamata alle armi bandita dalla Repubblicasocialeitaliana. Non fu arruolato e tornò nuovamente in clandestinità, rientrando alla fine di febbraio nelle file del PCI ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] Il F. venne arrestato nel maggio 1944 a Bari, da dove intendeva fuggire verso il territorio della Repubblicasocialeitaliana.
Per difendere l'integrità politica e morale del F., al processo intervennero diversi esponenti dell'antifascismo calabrese ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] fascista, il C. assunse la direzione del quotidiano genovese Il Secolo XIX nuovo, poi soppresso dal governo della Repubblicasocialeitaliana; ricercato, fu in contatto con elementi della Resistenza come M. Zino. Subito dopo la liberazione aderì all ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] 1925-1929, Torino 1968, p. 47; V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, p. 375; L. Bolla, Perché a Salò. Diario dalla Repubblicasocialeitaliana, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, pp. 157 s., 191, 197, 208, 212; E. Mana, Le origini del fascismo a ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] e la brigata partigiana Franchi comandata da Edgardo Sogno. L’obiettivo, come emerge dai tanti memoriali inviati alla Repubblicasocialeitaliana, al governo Bonomi e alla stessa Decima Mas, era quello di convincere queste realtà, divise dalla guerra ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] ), del cui comitato direttivo facevano parte anche E. Amicucci, F. Mezzasoma (futuro ministro della Cultura popolare della Repubblicasocialeitaliana) e A. Dresler, dell'ufficio stampa di A. Hitler. Attraverso la rivista ("il principale organo di ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] settembre, a compromettere il pur prudente D. agli occhi degli occupanti tedeschi e degli organi di governo della Repubblicasocialeitaliana. Alla fine del 1944 venne processato e condannato a dieci anni di reclusione, ma, sfuggito all'arresto, egli ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...