STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] la realtà economica, politica e socialeitaliana, e sollecitare un atteggiamento equanime cura di F. Malgeri, 1976; Discorsi parlamentari (pubbl. dal Senato della Repubblica), Roma 1992. Di particolare interesse numerosi carteggi, tra i quali: L. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] occupazione alleata lo costrinse a riparare nella Repubblicasociale e poi a Vienna. Qui fu Roma 1973, pp. 102, 119-122, 142, 145-48; G. Galli, La crisi italiana e la Destra internaz., Milano 1974, p. 20; E. Santarelli, Fascismo e neofascismo, Roma ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] poi la direzione del Corriere nei giorni cupi della Repubblicasociale). Così, al pari di altre grandi firme di nel maggio 1937, di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le frequentazioni del M., ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Lombardia dal periodo delle riforme al 1859. Struttura, organizzazione sociale e tecnica, Milano 1957, ad Indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della RepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, Milano 1958, I, pp ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di quegli anni.
Il 1848 trovò comunque il F. dalla parte della Repubblica e di D. Manin.
In quei giorni concitati si fece una nuove dell'ingresso delle masse nella vita politica e socialeitaliana.
Un altro aspetto interessante dell'ultimo F. fu, ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] , sia numerica, sia come strumento della penetrazione fascista tra gli Italiani all'estero; il 30-31 ott. 1925 il movimento tenne a la fine dell'anno - essendo ricercato dalla Repubblicasociale per essere processato con gli altri "traditori" ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] fu richiamato alle armi. Non aderì alla Repubblicasociale e nel febbraio 1944 fu arrestato dalla e moderno, ibidem, pp. 2357 ss.; G. Cattaneo, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, IX, Il Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] dal Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblicasociale, l'A. trascorse alcuni mesi alla Staderini-M. Toscano, Politici e tecnici dell'agricoltura fascista, in L'economia italiana tra le due guerre 1919-1939, [Roma-Milano] 1984, p. ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] mondiale il B. visitò a lungo il fronte russo, dal quale inviò corrispondenze a vari giornali italiani. Al tempo della Repubblicasociale fu nominato da Mussolini presidente dell'Agenzia Stefani.
Accanto all'attività giornalistica e politica del B ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] verificò in occasione della elezione di L. Einaudi alla presidenza della Repubblica, allorché l'A. non condivise il sostegno dei leader della 'Azione cattolica in seno alla vita politica e socialeitaliana. In particolare, l'A. giudicava i Comitati ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...