MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] 1943, quando, di fronte alla costituzione della Repubblicasociale di Salò e all’occupazione militare tedesca dell’ in due blocchi, con pesanti ripercussioni anche sulla vita politica italiana. L’azione dell’UNRRA si concluse nel dicembre 1947. ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] settembre il regio decreto n. 1750 gli tolse la cittadinanza italiana e il 9 novembre la Camera fascistizzata votò la sua decadenza come collaboratore. Non venne però aggregato alla Repubblicasociale, benché nel dicembre del 1943 risultasse tra gli ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] gridato, nel corso di una manifestazione, "viva la repubblicasociale" e cantato l'inno dei lavoratori.
Annotato nello un'analisi statistica comparata dei "casi della finanza governativa italiana nel periodo delle due guerre mondiali per gli imperi ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] tra l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblicasociale di Salò, Pacces si allontanò da Torino rinunciando a Cile per realizzare progetti e trattative a favore dell’emigrazione italiana in America latina.
Nel 1957 fondò il Collegio Pareto e ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] rivoluzione, in Id., Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero. Francesco Pignatelli principe di Strongoli, ; Id., Feudalità, riforme, capitalismo agrario. Panorama di storia socialeitaliana tra Sette e Ottocento, Bari 1968, pp. 66-78; ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] . Con la caduta del fascismo e la costituzione della Repubblicasociale, fu arrestato con l’accusa di aver appoggiato il 1935, pp. 159-171, 231-257; Pontina, Regione, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVII, Roma 1935, pp. 897-900 ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] appassionato confronto con la realtà politica e socialeitaliana.
Perfezionatosi alla Scuola normale superiore di Pisa dalle battaglie per l’Unità alle lotte per il lavoro nella Repubblica fondata sul lavoro.
Gli anni Ottanta videro la svolta del ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblicaitaliana. Attraverso il contado di Alba passava la Belfagor, III (1948), pp. 587-595; Id., Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini piemontesi, in Società ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] e delle Corporazioni, non aderì alla Repubblicasociale, e si allontanò di fatto dalla La nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “Garibaldi”, ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] di presidente della commissione Agricoltura e Foreste del Senato della Repubblica e per un breve periodo (1968-69) fu anche direttive comunitarie alla situazione territoriale ed economico-socialeitaliana; la programmazione (o pianificazione) in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...