PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] per il conio delle monete della Repubblica senese.
Fra il 1528 e il fu riconosciuto ampio onore sociale. Ma non vanno . Fiore, Roma, le diverse maniere, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] estrazione, liberali, monarchici, socialisti e comunisti. Tale attività è G. Fornaseri, de La Santa Romana Repubblica di G. Falco, ristampata con il pp. 33-35), F. Nicolini (in Riv. stor. italiana, LXXVII [1965], pp. 760 s.), F. Migliorisi (foglio ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...]
La straordinaria ascesa sociale e politica dei Barbarossa Impero e la Spagna rappresentavano per la Repubblica l'unica possibilità di colpire a sua (1874), pp. 2 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] una contraddizione irrisolta tra una morale individuale e sociale conforme alla virtù, la morale del saggio Repubblica di Venezia, fondata sulla restrizione oligarchica del potere, il discorso si allarga alla corruzione generale degli italiani ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] dall'interdetto papale lanciato alla Repubblica di Venezia.
A Bologna, dove 255-265; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome, Paris 1959, ad ind.; L and painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] pervasa dal clima di fine-repubblica. Era successo che, quando Uomini di peso intellettuale e sociale apparivano attratti, almeno nei di "Così fan tutte";e di E. Gara, I suoi alleati italiani); A.Della Corte, Tutto il teatro di Mozart, Torino 1957, pp ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] : B. Benincasa, Saggio sulla genealogia, natura ed interessi politici e sociali della RepubblicaItaliana, Milano 1803, e G. Gambini, Ragionamento sui destini della RepubblicaItaliana, Milano 1803. Un’importanza eccezionale, per la conoscenza delle ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] della restaurazione della Repubblica fiorentina dopo nelle sue commedie toccava temi sociali di attualità come il fenomeno 565-614; A. Caracciolo, Clemente XII, in Diz. biogr. degli Italiani, XXVI, Roma 1978, pp. 320-328; U. Baldini, Cocchi, Antonio ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] dall'azione dei socialisti e per porre fine alle "beghe settarie" e agli intrighi della politica italiana. Fu di Roma s.d., III-VIII, ad Indices; F. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, ad Indicem; L. Salvatorelli - G. Mira, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] più alti livelli della vita sociale del borgo franco di Gattinara Francesi per una potente lega contro la Repubblica di Venezia, conclusa poi a Cambrai il Venezia, il papa e i principali Stati italiani, eccetto Firenze, ferma nella sua resistenza, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...