SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] in movimento, e una prospettiva di impegno contro la «repubblica monarchica dei preti» (p. 751). In Italia dall in G. S. metodologo delle scienze sociali, Soveria Mannelli 1996, pp. 19-68; B. Bracco, Storici italiani e politica estera. Tra S. e Volpe ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Vincenzo Bellisario, poi senatore della Repubblica per la sinistra DC. universitario di alta specializzazione per le scienze sociali. In quegli anni, il suo il più generale declino dell’economia italiana. A queste tendenze non erano peraltro ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] e aiuti alla ricerca. La situazione italiana era particolarmente delicata; a Bellisario non ministro delle Partecipazioni statali, il socialista Gianni De Michelis, nel quadro amico giornalista Giuseppe Turani (La Repubblica, 5 agosto 1988), era ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] -repubblica nell'adesione giovanile a talune analisi sul rapporto tra strutture sociali e cessava di essere, nei dibattiti della cultura italiana, la sede privilegiata di riflessione politica e sociale, a cui egli aveva dato un contributo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] molti suoi amici (Godard in testa) oggetto di discussione politica e sociale attorno al Sessantotto. Partito per la Cina insieme a Mark Peploe e ’Ufficiale dell’ordine al merito della Repubblicaitaliana.
Bertolucci era una star internazionale e ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] dibattito tra intellettuali veneziani e dalmati sulla realtà sociale ed economica della Dalmazia. Nella cultura europea più giudizio negativo che egli aveva maturato sulla realtà della RepubblicaItaliana. Nell'ultimo anno di vita curò il patrimonio ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] tra i quali coinvolse aspramente i socialistiitaliani. Particolarmente critico egli fu, dopo il ad Ind.; A. A. Mola, Storia della massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; M. Ganci, La Sicilia contemporanea, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della assolveva il suo impegno sociale. Il progetto di architettura 1981, cit., pp. 269-276.
Intervento al dibattito sull’architettura italiana contemporanea, ora in M. Baffa et al., Il Movimento di ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] una volta lo accomuna con gli uomini dell'intelligencija ex socialista, in ispecie il Ciccotti. La sua rivista, dalla cui pur attivo in più modi nella vita dell'instaurata Repubblicaitaliana, egli né cercasse di agire efficacemente su un ambiente ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] delegato della Webegg, una società italiana di consulenza con quasi un migliaio siti, blog e altri strumenti di social networking, fra cui Facebook, Twitter 5, pp. 197-204 (http://temi.repubblica.it/micromega-online/grillo-e-il-suo-spin ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...