DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] popolani dalla recente ascesa sociale, spesso presenti nei priorati 58, 61 s., 68-71, 80; Le Consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII, a cura di A. . 147 s.; E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] letture, nelle traduzioni (la versione italiana di Lionel Lincoln del romanziere americano Così anche le ipotesi di socialismo avanzate dai rivoluzionari francesi, con "La canapa per fare la corda della repubblica non è ancora nata, ma la corda per ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] manager de ‘Il Mulino’, il maggiore organo dei giovani intellettuali italiani, e il suo progetto di fare del Mulino una nuova casa e Giovanni Gronchi (presidente della Repubblica tra il 1955 e il 1962) e il socialista Pietro Nenni – nelle quali ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] e per "il trionfo della rivoluzione socialista e della repubblica internazionale dei Soviet".
Le intense giornate del aveva causato la crisi di governo, aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani (P.S.L.I.) e ne divenne presidente ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] febbr. 1571. Nel registro dei Necrologi della Repubblica veneta si legge sotto questa data: "M con lo stato sociale del personaggio. Il questa edizione cfr. la recensione di N. Vianello in Lettere italiane, X[1958], pp. 243-246; e anche N. Mangini ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (organo del Comitato toscano di liberazione), L’Italia socialista, Il Giornale del mattino e Il Mondo di Bonsanti.
Nel 1946 fu tra i promotori dell’appello Gli intellettuali italiani per la Repubblica con cui si chiedeva l’abolizione dell’istituto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di proseguire quel rinnovamento sociale dell'apparato amministrativo dello 1642, sia per tutelare l'equilibrio degli Stati italiani, sia per opporsi alla tendenza di Urbano VIII Medici e prima ancora dalla Repubblica fiorentina.
La Spagna in effetti ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 202-208. Giudice delle appellazioni e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte del Consiglio superiore della politico-sociale. Nel saggio Il Code Napoléon in Italia e la sua influenza sui codici degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] Alla funzione storica e politico-sociale della monarchia la F. dedicava e la mattina del 22 proclamava la Repubblica Napoletana. In Sant'Elmo la F. 1088-1093; M. d'Ayala, Vite degli italiani benemeriti della libertà e della patria uccisi dal carnefice ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] rifiutò la direzione della Scuola archeologica italiana di Atene, resasi disponibile dopo l 43) dalla quale si dimise durante la Repubblica di Salò, (ibid., pp. 107 s di un mondo in crisi, crisi economica e sociale, di cui vengono indagate le cause (La ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...