Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di O. al merito della Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della RepubblicaItaliana sono: l’O. ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] per es. nella Costituzione italiana del 1948. Le dichiarazioni americana e di quello sui diritti economici, sociali e culturali, approvati all'unanimità il recita la nostra Costituzione: "La Repubblica riconosce […] i diritti inviolabili dell ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] tema della contrapposizione fra regno e repubblica o tra repubblica e principato.
La d. moderna dell’ordinamento democratico-liberale.
La Costituzione italiana afferma (art. 1) che il vigore il 1° settembre 2000.
Scienze sociali
D. d’élite e d. di ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...]
Come fenomeno di massa l’e. italiana all’estero ebbe inizio intorno al 1870 .000 persone (soprattutto verso la Repubblica Federale di Germania, la Francia, loro importanza per lo sviluppo economico, politico e sociale di molti paesi (e per il paese e ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] la partecipazione delle parti sociali e delle categorie produttive alle decisioni relative alla formazione della posizione italiana su iniziative dell'Unione economica, sociale e giuridica, 8 dei quali nominati dal presidente della Repubblica e 2 ...
Leggi Tutto
Sciarra, Silvana. – Giurista italiana (n. Trani 1948). Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Firenze, poi emerita, ha precedentemente insegnato [...] di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana (2017), socia corrispondente dei Lincei (2023), subordinato (con B. Caruso, a cura di, 2009); Manuale di diritto sociale europeo (a cura di, 2010); L'Europa e il lavoro. Solidarietà e ...
Leggi Tutto
Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con E. Miraglia); Contro Antigone o dell’egoismo sociale (2024). Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana dal 2002. ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] . Nominato (1995) ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel governo presieduto da L. Dini e riconfermato nell'incarico 2009). Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] della sicurezza sociale, è stato professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato al 2024. Nel 2017 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] ha iniziato il negoziato con sei paesi (Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Estonia, più Cipro). Nel Consiglio Europeo di Europeismo, in Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1993, ad vocem.
...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...