Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica [...] il movimento della d. italiana, le cui forze più vive si riunirono intorno alla rivista Cultura sociale, diretta da R. Murri politica che si saldò a quella generale della cd. prima repubblica. Fu quindi travolta da tangentopoli e infine (1994) si ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] Grillo) sono presenti sulla scena pubblica italiana sin dal 2005, da quando cioè manifestazioni di natura politica e sociale, fra cui hanno avuto particolare fine, di fatto, alla Seconda Repubblica. In controtendenza rispetto alle passate elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] dei cristiano-sociali. Comandante partigiano (27a brigata Garibaldi e Brigata Italia Pianura) nella Resistenza italiana con il Montefiorino, e, alla fine dei 45 giorni della Repubblica, il più lungo e impegnativo combattimento dei partigiani modenesi ...
Leggi Tutto
Scrittore politico (Piacenza 1767 - Milano 1829). Avviato alla carriera ecclesiastica presso il collegio Alberoni (nel 1793 fu ordinato sacerdote), subì l'influenza del giansenismo e del sensismo del Condillac, [...] non soltanto di politica (Ragionamento sui destini della Repubblicaitaliana) ma anche di economia (Sul commercio dei (Nuovo prospetto delle scienze economiche, 3 voll., 1815-17), sociale (Del merito e delle ricompense, 1818), filosofico (Ideologia, 2 ...
Leggi Tutto
Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] . Nominato (1995) ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale nel governo presieduto da L. Dini e riconfermato nell'incarico 2009). Nel 2022 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] Sociali (LaPolis) e di prorettore per i rapporti internazionali e con il territorio. È stato editorialista de Il Sole 24 Ore e attualmente scrive su la Repubblica Renzi, la Juve e altre questioni italiane (2016), Popolocrazia: La metamorfosi delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento interno al PDL costituitosi in difesa dei valori classici della destra italiana. Nel 2012 è uscito dal PDL e ha fondato insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d ...
Leggi Tutto
Psichiatra, partigiano e uomo politico italiano (Roma 1920 - ivi 2019). Volontario al Fatebenefratelli di Roma, dove si è adoperato per salvare decine di ebrei rifugiatisi nell'ospedale per sfuggire ai [...] ricoperto la carica di ministro per la Famiglia e la solidarietà sociale del governo Dini; rieletto in Senato nel 1996 nelle fila 1994, nel 2009 è stato insignito del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Roma 1957). Dopo la laurea conseguita nel 1981 in Economia e Commercio presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1982 è stato ricercatore presso [...] di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della RepubblicaItaliana. Nel 2020 è stato nominato membro del Comitato di esperti in materia economica e sociale, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per fronteggiare la ...
Leggi Tutto
Entità politica del Corno d’Africa non riconosciuta dalla comunità internazionale e corrispondente all’ex Somalia britannica; indipendente dal 26 giugno 1960, si è unita alla Somalia sotto amministrazione [...] fiduciaria italiana (1° luglio) formando la Repubblica somala, senza tuttavia raggiungere con essa una vera unione politica, amministrativa ed regione si è intensificato il processo di ricomposizione sociale che ha fatto perno sui maggiori clan della ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...