Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di non potere pontificio: J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe ss., 284; A. Borromeo, I vescovi italiani e l'applicazione del concilio di Trento, in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] quando l’Italia diventerà «una repubblica democratica fondata sul lavoro». Infatti, stato attuale dell’organizzazione professionale cattolica in Italia in La cultura sociale dei cattolici italiani alle origini. Le “Settimane” dal 1907 al 1913, II, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli distruttiva. Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] privata e pubblica confacente alle esigenze etiche di ceti sociali, di sistemi economici e di ordinamenti politici in fase Sismondi, nell’ampio trattato dedicato alla Storia delle repubblicheitaliane del Medioevo, pubblicato in vari volumi tra il ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] liquidazione della potenza tedesca, italiana e giapponese. Almeno a marzo 1949) e alla creazione della Repubblica Federale di Germania (maggio 1949), 17 novembre, Mao affermò infatti: ‟Il campo socialista deve avere una guida, e questa guida è ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] rigore, gli accrebbero l'ostilità della Repubblica, per cui, quando il 18 declino dell'industria tessile italiana in quel periodo. Tentativi pp. XXIII-XXXVII); J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] nel XVI secolo, in Storia della società italiana, VIII, I secoli del primato italiano: fra Sisto IV, Ferdinando di Napoli e la Repubblica di Genova, ibid., pp. 279-86; R Roma rinascimentale: la politica sociale di una grande iniziativa urbanistica ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] italiani. I percorsi di Giovan Angelo e Gian Giacomo, tra loro così intrecciati, sono esemplari dei mutamenti sociali P. ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia dei diritti di nomina alle principali chiese cittadine, così ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] o italiani della Lotaringia, dell'Alsazia, del Sudtirolo, infine l'Austria, ampie parti della Slovenia e la Repubblica Ceca. il consiglio e la città vi erano forti contrasti sociali e conflitti d'interesse economici e politici sempre crescenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] a loro volta soppiantati da imprese italiane. In Sassonia e in Turingia, 104.
‒ 1984: Concina, Ennio, L'Arsenale della Repubblica di Venezia, Milano, Electa, 1984.
‒ 1990:
Zilsel 2000: Zilsel, Edgar, The social origins of modern science, foreword by ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...