Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] del vescovo, capace di agire nel concreto del tessuto sociale e di fungere da punto di riferimento per la Italia tardoantica, in Cinquanta anni della Corte Costituzionale della Repubblicaitaliana, I/2, Tradizione romanistica e Costituzione, a cura ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Sebregondi e Felice Balbo) alla strategia della via italiana al socialismo e del compromesso storico15. Rodano, in particolare, con Bari 1996.
12 Rimane fondamentale P. Scoppola, La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] aetas), introdotta da Flavio Biondo e in generale dagli umanisti italiani del 15° sec., serviva a identificare quella che appunto era un acuirsi del conflitto sociale nei vari Paesi, con episodi rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] parallelo tra l'Accademia e la Repubblica).
Su questa falsariga, rafforza l posizione politica e sociale compromissioni anche gravi con pp. 239-269; G. Spini, Alcuni appunti sui libertini italiani, ibid., pp. 117-124; Il romanzo barocco tra Italia ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] in sanità, istruzione, servizi sociali e così via. Nel 1990 in sé a spiegarlo: la guerra nella Repubblica Democratica del Congo, con circa 3 milioni Bertozzi, I bambini soldato, Bologna 2003.
Caritas italiana, I conflitti dimenticati, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] sul Quirinale il 4 novembre 2000. Si ispira alla bandiera della RepubblicaItaliana del 1802 ed è costituito da un quadrato di rosso, bordato dell'economia, delle scienze, delle attività sociali, comprese quelle inerenti la pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Oriente - l'antico Levante delle Repubbliche marinare - e dei paesi emergenti del una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. di un primo impiego.
Lo Stato sociale italiano, insomma, penalizza il Mezzogiorno. Un ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] la fulminante ascesa sociale della famiglia, della Sede apostolica. Una delegazione della Repubblica di Lucca non giunse in tempo .
G. Drei, I Farnese, Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 106-13.
F. Diaz, Il Granducato ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Interpretazioni e modelli, Milano 1988.
Cerquetti, E., Le forze armate italiane dal 1945 al 1975. Strutture e dottrine, Milano 1975.
Craig politico e mutamento sociale, Milano 1975).
Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica 1943-1993, Ancona ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] alla repressione della seconda repubblica dei consigli, insieme la scienza, con la vita politica e sociale, senza tralasciare le effettive condizioni di trasmissione M. Valensise, Ernst Kantorowicz, "Rivista Storica Italiana", 101, 1989, pp. 195-221; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...