DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 61 -63, e Processo contro il governo di Roma e Manifesto d'indipendenza alla RepubblicaItaliana, ibid., n. 103, 10 messidoro a. V [28 giugno 1797], pp in maniera decisa il nesso fra utopismo sociale e problema di riforma religiosa, fra religione ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] studio più affidabile sulla condizione dell'industria italiana alla fine degli anni Settanta. Per malcontento e la tensione sociale già molto forti nel Repubblica di San Domingo. A lui toccò anche presentare alla Camera il trattato con la Repubblica ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sociale, della sanità e dell'assistenza, dell'istruzione, dei lavori pubblici, il generale sviluppo della società italiana del consiglio e della giunta dell'Ordine al merito della Repubblica, curò il riordinamento delle proprie carte, versate, per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] diffuso della Società italiana per l'utilizzazione nel 1919, dopo la vittoria socialista a Venezia nelle elezioni politiche. G. Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, Dalla monarchia alla Repubblica, Venezia 1997, pp. 17-31, 65, 77-79, 81, 89 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] s.; II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, 1999, p. 61; L. Martines, Strong words. Writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore-London 2001, pp. 79, 291; F. ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] del femore nell'infanzia, in Archivio ed atti della Soc. italiana di chirurgia, XXVII (1921), pp. 359-364; e 39; Id., La Repubblicasocialista mantovana da Belfiore al fascismo, Milano 1966, ad indicem; L. Cortesi, Il socialismo italiano tra riforme e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] D. nella politica italiana avvenne nella primavera 1930, pp. 385, 450-452;R. Di Tucci, Ilcardinale Guido Bentivoglio e la Repubblica di Genova, Genova 1934, pp. 17, 19, 23-29, 31, 33-35 , Repressione penale, controllo sociale e privilegio nobiliare: la ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] , corrispondente al ceto sociale dei Loli e dei disbrigo della vertenza sorta tra la Repubblica veneta e il cardinale Pietro 1, pp. 27-29; G. Soranzo, Pio II e la politica italiana nella lotta contro i Malatesti (1457-1463), Padova 1911, pp. 62, 181 ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] istituzioni giuridiche e dell'ambiente sociale in cui esse nascono ed e di studi è la Storia della Repubblica di Venezia, comparsa in due volumi di storia medievale, in Cinquant'anni di vita intell. italiana(1896-1946).Scritti in onore di B. Croce per ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] politico-sociale, immagini . 1886; V. Marchesi, recensione, in Riv. stor. italiana, III (1886), 4, pp. 804-810; G. Di La memoria dei vinti. Il patriziato veneziano e la caduta della Repubblica, in L'eredità dell'Ottantanove e l'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...