CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] che, stabiliti contatti prima col Barras, inviato della Repubblica francese come commissario presso l'esercito d'Italia, dei giacobini italiani dovrebbe distinguere in primo luogo fra l'estremismo politico - indubbio - e la reale apertura sociale, i ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, p. 523; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane…, Milano 1881, p. Bologna 1940, pp; 169, 243; L. Martines, The social world of the Fiorentine humanists, Princeton 1963, ad Indicem; V ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] cittadinanza onoraria nel febbraio 1573; così la Repubblica veneta, che lo ascrisse nella sua nobiltà per la sua politica italiana: l'episodio dimostra p. 15; J. Delumeau, Vie économiqueet sociale de Romedans la secondemoitié du XVIesiècle, Paris 1957 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] la tesi sull'origine contrattualistica del potere (e sulla naturale socialità dell'uomo, in implicita polemica con Rousseau), ma il C di personaggi proposti per rappresentare all'estero la Repubblicaitaliana.
Nel marzo del 1801, subito dopo essere ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] Torino i Lineamenti della crisi sociale, opera nata dalle sue riflessioni sulla situazione italiana scaturita dalla guerra.
L'A Contro la legge regionale. Discorso pronunciato al Senato della Repubblica nella seduta del19gennaio 1968, Roma s.a.). Non ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] italiana, conoscenza e consapevolezza dei problemi morali e politici che poneva alla cultura contemporanea l'affermazione del "socialismo 13 maggio 1976;T. Chiaretti, Davanti ai fuochi, in La Repubblica, 20 maggio 1976; V. Saltini, Un eremita pieno d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Medio Evo in cui emerse la sua predilezione per la storia sociale. L’anno seguente Rodolico si laureò con una tesi sulla storia della Repubblica di Venezia dal periodo medievale fino all’Unità d’Italia. Collaborò a lungo con l’Enciclopedia Italiana, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio 1891, p. 106), che «s popolo alla rivolta per proclamare la repubblica universale», è riprodotto in A. 1878 sono in La Federazione italiana della Associazione Internazionale dei Lavoratori ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] la Repubblica e il conte di Pitigliano). La sua familiarità con i maggiori protagonisti della vita politica italiana dell’ fu buona, nonostante le spese inerenti al suo status sociale: «Truovomi chavaliere e bisogniasi tenere famegli e chavagli, ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] ma gli fu intimato di lasciare i territori della RepubblicaItaliana. Il 15 maggio 1803, come risulta da un Onnis Rosa, F. Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad ind.; Il pensiero socialista, 1791-1848, a cura di G.M. Bravo, Roma 1971, pp. 69-79; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...