GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] di un distinto gruppo sociale e politico il quale, 21; M. Del Treppo, La vita economica e sociale di una grande abbazia del Mezzogiorno. S. Vincenzo con Gisulfo II); T.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] contrasti per l'unità italiana, pp. 33-129). Nella Crisi costituzionale della Repubblica Fiorentina l'A. ).
In modo ancora più intimo alla storia delle realtà politiche, sociali, economiche d'Italia si congiunge la storia filosofica e religiosa nello ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] infatti, di volere "proclamar la repubblica nel Siciliano e nel Napolitano per agosto) e nella democrazia radicale italiana (per il cordoglio di Garibaldi ad Indicem;G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze 1958 ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] da grande instabilità politica e sociale a causa delle lotte interne una voce assai alta nel bilancio della Repubblica.
Perduto l'appoggio dei popolari, in cambio dell'appoggio dato alla politica italiana dell'imperatore, fu anche nominato vicario ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] (che comprende l'archivio dell'antica repubblica, e dei reggimenti e dei governi alla ricostruzione della vita politico-sociale lucchese lo dette infine pubblicando in vicende e orientamenti della storia letteraria italiana del Seicento.
Il B. morì ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] nomen; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, V-VI legislatura, ad Indicem 159; C. L. Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Pisa 1954, p. 277; M. Giovana, movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] pontificia e istituiva la Repubblica romana, e portando nell'Assemblea esigenze di rinnovamento sociale estranee alla quasi totalità Sintesi della storia universale e specialmente della storia italiana dagli antichissimi tempi all'anno 1882, Bologna ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] DC e il Partito socialista italiano, la I. ricevette dal presidente della Repubblica, F. Cossiga, l G. Corbi, Nilde, Milano 1993; Paura non abbiamo. L'Unione donne italiane di Reggio Emilia nei documenti, nelle immagini, nella memoria. 1945-1982, ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] non trasformassero la loro adesione alla Repubblica in una scelta sociale, rivendicando i diritti conculcati da baroni Firenze 1912, e di G. Paladino, G. F., in Encicl. Italiana, XV, ad vocem. Un importante riferimento alla sua attività di governo ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] poi della commissione di governo della Repubblica ligure (1800-02), maire di la sua azione nell’assistenza sociale, con la fondazione, su 227, 231s., 295 s.;V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 138-140; Camera dei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...