GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] risultare di spettanza della Repubblica.
Il 9 genn. 1293 1295 al 1313, in Miscell. di storia italiana, XLII (1907), pp. 239-315; A Torino 1930, pp. 64-67; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] erano i portavoce di un governo che auspicava una repubblicaitaliana "una. e indivisibile", ma d'altro canto , Brescia 1960, p. 40; F. Catalano, Il movimento politico sociale: il periodo rivoluzionario e napoleonico 1789-1815, in L'Italia del ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] nel 1848, dell'assistenza ai soldati italiani, facilitarono l'inserimento sociale e politico del L., che poté L. Rodelli, La Repubblica Romana del 1849, Pisa 1955, p. 128; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e classi sociali. Fra Repubblica dal 1958 al 1992, Torino 1996, ad ind.; Id., L. L. segretario generale della CGIL, in Id., La democrazia incompiuta. Figure del '900 italiano, Venezia 2002, pp. 261-280 e ad ind.; Confederazione generale italiana ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] lui – di per sé ostile alla Repubblica, di per sé convinto che nello entro il proprio perimetro la pace sociale, così, con un’auctoritas di . Cervelli, P. P., in Dizionario critico della letteratura italiana, a cura di V. Branca, II, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] don Carlos, un trono negli Stati italiani su cui i Farnese esercitavano la loro la destinazione del F. mutò per la Repubblica di Genova, con la quale Napoli aveva situazione divenuta molto difficile; l'equilibrio sociale, che era riuscito a mantenere ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] carta costituzionale (I Patti lateranensi e la Repubblicaitaliana, Roma 1948). Nominato direttore de Il . D'Alessandro, I. G. e la pace, Roma 1992; C. Vasale, Il pensiero sociale e politico di I. G., Roma 1993; T. Sorgi, G. segno di tempi nuovi, ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] nei centri di più progredito sviluppo commerciale della penisola italiana, il mercante C. poteva contare, oltre che sui fissità delle strutture politiche, economiche e sociali - fossero quelle della Repubblica di Ragusa o quelle del Regno napoletano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] tessuto economico e sociale della città: la 110 ss., 172-182, 200 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, I, Genova 1799, pp. 30, 40, 42, , Le relazioni tra Milano e Napoli e la politica italiana in due lettere del 1478, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] formidabile diritto del tuo e del mio" e quindi il "contratto sociale". Ostile ai nobili, il F. attacca anche il diritto di proprietà e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...