GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] foglio Il Proletario di New York, organo della Federazione socialistaitaliana, rinfacciò nel 1903 di aver fornito alle autorità al dittatore P. Díaz e poi al presidente della Repubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario E. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] sociale, divenne fin dai primi tempi capitano di fanteria, alla testa di unità di media portata, composte quasi sempre di italiani portò la milizia imperiale a servire, contro la Repubblica fiorentina, gli interessi pontifici per il ripristino della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] 'subiti guadagni' all'apice della scala sociale". Il Davidsohn li definisce "nuovi ricchi della Repubblica fiorentina. Imposta diretta e debito pubblico fino all'istituzione del Monte, Firenze 1929, pp. 495 s.; Id., Frescobaldi, in Enc. Italiana, XVI ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] l'ascesa politica e sociale a corte conferendogli a far stipulare la pace tra la Repubblica veneta, il Granducato di Toscana, Modena Castro e la spedizione dei Presidi (1639-1649), in Misc. di storia italiana, s. 3, IV (1898), pp. 250, 252, 254 s.; ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Blocco nazionale. Alla Camera s'iscrisse al gruppo di Democrazia sociale e con esso votò la fiducia al primo governo Mussolini mesi prima di morire fu nominato grande ufficiale al merito della RepubblicaItaliana.
Il M. morì a Lucca il 18 sett. 1957.
...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] settori d'intervento sociale all'intemo della l'Impero ottomano: perciò la Repubblica nel 1659 inviò il D Pastine, Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. 331ss.; M. Nicora, La nobiltà genovese dal ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] . Quando a Venezia venne proclamata la repubblica il C. si trovò ad essere e base stessa della più importante prerogativa sociale, la libertà, e scatenò la vivace nel 1847 il IX congresso degli scienziati italiani a Venezia gli affidò la sezione di ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] stringersi in amicizia con i profughi italiani più noti come il Mazzini, miglioramento economico e sociale, raggiungibile con forme . Ciravegna, L'emigraz. politica a Genova dalla caduta della Repubblica romana al moto di Milano del 1853 in L'emigr. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] conformità al suo status sociale, aveva precocemente iniziato ottobre 1499, sottoscritto a Milano per la Repubblica da Pazzi e da Soderini (il relativo Malanima, Corsi, Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 567-574 ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] esposizione delle sue idee a riguardo della situazione sociale e politica italiana. In effetti, in questo momento, il repubblicani e internazionalisti, per difendere la prima repubblica, insidiata sempre più minacciosamente dalle sedizioni dei ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...