JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] La sanità come problema umano, sociale, economico (ibid. 1962); 1, b. 91, f. Gioventù cattolica italiana; documenti relativi allo J. sono a Roma, a cura di F. Malgeri, I, Dalla Resistenza alla Repubblica. 1943-1948, Roma 1987; II, De Gasperi e l ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] la difesa della Repubblica. Confluita insieme con altri gruppi di volontari nella legione dei volteggiatori italiani, fu inviata dovette soccombere addirittura al primo turno di fronte al socialista C. Prampolini.
Membro di numerose istituzioni, fra ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] sociali ed economiche verificatesi nella società italiana avessero determinato l'urgenza di una nuova legislazione sociale 275-278; G. Spadolini, Senato vecchio e nuovo. Dal Risorgimento alla Repubblica, Firenze 1994, pp. 85, 87. Tra i repertori: G.M ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] politica e partiti nell'età della Costituente, II, L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, politica dell'Italia, 1861-1988, XIV, p. 523; Repubblicaitaliana 1948-1998, 50 anni di Parlamento, governi, istituzioni, Roma ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] nella funzione di cancelliere della Repubblica (4 aprile) e fu volta nella storia religiosa senese, in lingua italiana e venne recitata nel duomo da Lattanzio Buonsignori senese travolta dalla mobilità sociale, trapassò nella ideologia letteraria ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giuliana Eva
Luciana Migliore
Nacque a Sassari il 12 febbr. 1886 da Giovanni Battista, colonnello dei carabinieri, e Maddalena Cubeddu. Quando il padre andò in pensione la famiglia si trasferì [...] i maggiori scrittori italiani del XX secolo. Oltre alle iniziative scientifiche, i Calvino avviarono anche iniziative sociali, come l' rapporto all'ortofloricoltura.
Durante il periodo della Repubblica di Salò, i Calvino dettero ospitalità ai ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] 7, i magazzini UPIM da 58 a 110, il capitale sociale fu elevato da 5 a 18 miliardi, le vendite (54 repubblica federale, in Successo, luglio 1970, pp. 70-76. Sul B. infine Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. 109; Who's Who in the Italian ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] raccogliere una cerchia di italianisti e di far conoscere gli influssi reciproci tra la cultura italiana e quella della repubblica centroeuropea. L'Istituto in endecasillabi), la sua diffusione, l'ufficio sociale, le influenze siovene e tedesche, il ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di un commissariodi polizia al procuratore della Repubblica (D. Damiani, 1971).
Del è il mio Dio (1969), western all'italiana con il figlio Carlo e Giusva Fioravanti, : una commedia boccaccesca con risvolti sociali, anticipatrice di un filone che ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] di Milano, per un "libro di italianità", vincendo il primo premio di L. -encomio del presidente della Repubblica veneziana nel 1848, nonché e la riflessione su questioni di carattere sociale limitata a propositi filantropico-unianitaristici (si ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...