STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] tutela dei minori stranieri, presieduto dal ministro per gli Affari sociali e la famiglia, di cui fanno parte rappresentanti dei ministeri degli territorio dello Stato, in Rivista amministrativa della Repubblicaitaliana, 1990, pp. 579-84; P. Dell ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] assicurazioni sociali che dovrebbe essere esteso a tutta la popolazione della repubblica.
Il principio della sicurezza sociale non di lavoro. Questo sistema è attualmente applicato nella legislazione italiana (decr. legisl. 2 aprile 1946, n. 142). ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] si inseriscano in una particolare situazione economica, familiare o sociale, in un ambiente determinato. In tal senso l'o al lavoro; in tal modo la carta costituzionale della RepubblicaItaliana veniva a rendere un dovere dello stato ciò che prima ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] art. 1 1 della Costituzione italiana (‟L'Italia [...] consente, dell'Assemblea generale e del Consiglio economico e sociale, come il potere di coordinarne i programmi e l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma Porta avesse minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza solo nel 1681 si decise a farlo, designando sedici italiani. Tra questi erano taluni degli uomini che lo ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] Con la Quarta e la Quinta Repubblica, tuttavia, la Francia si è avanti con la massima efficacia nuove politiche sociali, sono i governi che sanno procacciarsi ., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi ...
Leggi Tutto
Montanelli, Giuseppe
Patriota (Fucecchio, Firenze, 1813 - ivi 1862). Laureatosi in giurisprudenza nel 1831 a Pisa, si trasferì per il tirocinio a Firenze dove entrò in contatto con Vieusseux. Iniziò [...] favore della proclamazione della Repubblica toscana e della sua unificazione con la Repubblica romana. Sciolto il triumvirato sociale alla rivoluzione nazionale italiana, delineava un programma politico incentrato sul federalismo e sul socialismo. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ". E di questa ha apprezzato gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono remissivi e grati a chi di ha voce in capitolo. E portavoce, allora, dell'italiana "repubblica delle lettere" il "Giornale". Nutrita e qualificata la ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] urbano e sociale originale. 29, 43.
371. Giuseppe Cappelletti, Storia della Repubblica di Venezia, I-XIII, Venezia 1848-1855: .
466. V. Giuseppe Gullino, Corner, Marco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, Roma 1983, pp. 254-255.
467. A.S.V ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] secolo di ferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in Europe 1550-1660, London 1971 (trad. it. Il 1950, pp. 62, 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...