Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] che durante la Repubblica e il principato 2004, pp. 1-33). Se poi si riflette sul clima sociale e culturale di cui la legge di Valentiniano III è espressione Atti del Convegno internazionale della Società italiana della storia del diritto (Napoli ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] parificare tali religioni e i loro istituti ad altri organismi sociali»145. Il primo disegno di legge sulla libertà religiosa . in proposito P. Ricca, L’«intesa» tra la Repubblicaitaliana e le chiese rappresentate dalla Tavola Valdese, in I diritti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] chiese e conventi della Repubblica veneta non voleva certo è sviluppata la tendenza a una storia sociale dell'arte dagli inizi di questo secolo, ), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ‟Ulisse", 1957, n. 27, pp. 1397-1414. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] sono enunciati ben formati della lingua italiana. Le norme sono vere allorché la "Gazzetta Ufficiale della Repubblica") e, quando siano congrès mondiale de philosophie, du droit et de philosophie sociale, 30 août/3 septembre, Bruxelles 1971.
Hudson, W ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] almeno uno dei genitori avesse la cittadinanza italiana (Cass., S.U., 15.2. cittadinanza per motivi inerenti alla sicurezza della Repubblica (art. 6, co. 1, lett di esclusione di un socio dalla compagine sociale di una cooperativa edilizia (Cons. St., ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] esse siano presenti nelle città italiane fra il 1030 e il 1060 riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma solo dal 1348 al ).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] la sua diversità dal “pluralismo sociale”, e, per un altro, impianto organizzatorio della P.A. italiana per come si è determinato a 2001, n. 253: «Giuro di essere fedele alla Repubblica, di osservare lealmente la Costituzione e le leggi dello Stato ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] non come antinomici ma come complementari. La Costituzione italiana, per citarne una fra tante, stabilisce all'art. 3, comma 2, che ‟è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] di un intervento ad hoc (cfr. La Repubblica, 17 febbraio 2012, p. 3).
8. probabilmente ragione il Foscolo ad “esortare” gli italiani “alle istorie”, ma si sa che nel G., La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, Bari, 2007, spec ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] Convegno su “La normativa italiana sui licenziamenti: quale compatibilità con la Costituzione e la Carta sociale europea?”, Ferrara, 28. Gaspare, G., Il principio lavoristico nella Costituzione della Repubblica, in www.astrid-online.it, che mette in ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...