MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] aveva elargito doni a lui negati, bellezza, genio, riconoscimento sociale.
Autore di numerosi sonetti, canzoni, idilli, odi, come Africana" in una chiara opzione filonapoleonica. L'ode La RepubblicaItaliana (s.l. nè d.) è un contributo alla ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] stesura della Storia della Repubblica di Firenze. Nel 1853 di singolare superstizione" (cfr. La Civiltà italiana, 1° e 8 genn. 1864), accusò La lotta politica e sociale: l'amministrazione comunale, i partiti politici, i conflitti sociale e di gruppo ( ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] un quadro nerissimo della condizione politica e sociale sua e degli altri barnaboti. Non , di A. Tron, il "paron" della Repubblica marciana che era anche il marito di Caterina Dolfin della serie dei dodici Elogi italiani curati da A. Rubbi. ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] Tolomei, nella distinzione netta fra il piano sociale e istituzionale della lingua e quello dell'elaborazione 1763, pp. 2284-88; A. Zeno, in G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, pp. 340-54, 369; L. De Angelis, Biografia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] e l’identità della Repubblica, in una stretta relazione Quintiliano, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIII (1894), pp. 182-207 pp. 277-315; L.M. Braghina, Il pensiero etico-sociale di M. P. nella “Vita civile”, in Filosofia e cultura ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Roselli, alla caduta della Repubblica romana, avvenimento che degli aspetti più vari della vita sociale del suo tempo, concentrandosi sui della sera, 7-8 genn. 1898; R. Barbiera, in L'Illustraz. italiana, 16 genn. 1898, p. 39, Id., in Verso l'ideale…, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] bombe" (cfr. Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia fratelli Cervi. la caduta della repubblica partigiana di Montefiorino sotto l' per una politica di apertura verso i socialisti, il B. lasciò L'Europeo. Per ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Id., I repubblicani. Per un profilo sociale e politico, in D. Armando - M. Cattaneo - M.P. Donato, Una rivoluzione difficile. La Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, p. 148; Diz. encicl.della letteratura italiana, III, p. 152; Diccionario ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] sia nella configurazione sociale delle professioni tecnico-ingegneristiche storico-critica sulle unità di misura italiane ed estere, da dedicare al , pp. 85 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, App., Venezia 1857, p. 165; Memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] estetico, come fatto sociale, come fatto artistico-industriale quasi tutto Cicerone (Della Repubblica, Tusculane, Dell'oratore, , Eccentrici: G. e Bontempelli [1922], in Id., La letteratura italiana del Novecento, II, Milano 1972, pp. 831-836; Ludro [ ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...