Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] zarista di potere e di controllo sociale.
È comunque con il fallimento in da parte dell'estrema destra tra Repubblica di Weimar e Terzo Reich - Roma 1995.
Matteucci, N., La cultura politica italiana: fra l'insorgenza populistica e l'età delle riforme ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e Repubblicaitaliana
In Italia il discorso pubblico sull'islam è la richiesta di personale di culto per le carceri rappresenta una risposta sociale che i musulmani cercano di dare al grave disagio che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di conobbe lo sviluppo anche politico-sociale e le conseguenze tecnologiche Alla proibizione nel 1718 della traduzione italiana del De rerum natura di Lucrezio fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Repubblica Giovanni Gronchi –, Romita promosse anche la creazione di nuovi acquedotti e l’ammodernamento dei principali porti italiani Mike Bongiorno (1924-2009) e divenuta un vero fenomeno sociale e di costume.
Altrettanto grande fu il favore con cui ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] repubblica, danneggiarono il comune, ma l'intervento esterno di Federico che uniformò la situazione fiorentina a quella italiana Guerra, I-II, Torino 1978; G. Pontano, I libri delle virtù sociali, a cura di F. Tateo, Roma 1999; Riccardo di San Germano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , ibid., pp. 296-308; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome…, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture italiano d'arte tra il XVI e il XVII secolo, in Nuova Riv. musicale italiana, XVIII (1984), pp. 359-375 (in partic. pp. 363 s.); G. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Se le autorità e l’opinione pubblica italiana, per es., sembrano non volerne sapere può estrapolare l’importanza di certe pratiche sociali e il loro significato da una discorso da neopresidente eletto della Repubblica francese, nel maggio 2007, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] modernizzazione italiana, non hanno corso nelle province meridionali. Qui domina ancora, sul terreno sociale e il Mezzogiorno
La fine della guerra e l'istituzione della Repubblica rappresentano per il Mezzogiorno un momento di profonda svolta. ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] sociali, i punti di divergenza tra i due sistemi rimangono fondamentali.
Innanzitutto, i notabili italiani R., La République des camarades, Paris 1914 (tr. it.: La Repubblica dei compari, Torino 1995).
Duverger, M., Les partis politiques, Paris ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...]
La cultura strategica italiana ha sofferto sempre Strategic studies, London 1994.
Boulding, F.E., Social system analysis and the study of international conflict, in Ilari, V., Storia militare della Prima Repubblica, Ancona 1995.
Ilari, V., Rossi, ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...