PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] repubblica. All’inizio del 1869 fu uno dei principali elementi di raccordo fra Mazzini e i rivoluzionari italiani racchiuse fra il 1877 e il 1894, è pubblicato in Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, 1878-1898, a cura di ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] la Sicilia non voglio socialisti, ma una Repubblica aristocratica sotto la protezione dell Farina, Istoria documentata della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co' governi italiani e stranieri (1848-1849), Capolago 1850, parte II, pp. 113 ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] del dipartimento del Reno. Le autorità dell'appena fondata RepubblicaItaliana non si fidavano di lui. Il 29 luglio 1802, 1936, pp. 55, 200 s.; U. Marcelli, La crisi economica e sociale di Bologna nel 1796, in Studi storici in memoria di L. Simeoni, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] A. sottopose alla Repubblica di Venezia un contro Leone X,in Giornale storico della letteratura italiana,XXVIII (1896), pp. 79, 82, 83 21-22, 35, 184, 433; J. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI siècle, I, Paris 1957, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] mondo per far brillare lo spirito umano nell'ordinazione di un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch. di Stato di Milano fratello Giacomo, approvò la costituzione della RepubblicaItaliana, che sanciva il primato della proprietà terriera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] l'istituzione religiosa e sociale più importante della famiglia, ibid. 1924, pp. 170 ss.; Codice diplom. della Repubblica di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo Comune di Savona, in Miscell. di storia italiana, XLI (1905), pp. 272, 280, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 'estr.; A. Segre, Lodovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla Primavera del 1495, in Arch. sociale di fronte al 'barbaro', in Storia di Milano, VI, Milano 1956, pp. 392, 427; Id., Dall'equilibrio alla crisi italiana ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] paure addosso o di eresia o di Repubblica, nel che sono adiuvati da alcuni giornalisti portare ad un'eversione politico-sociale; da qui la sua ferma democratica" di far proseliti per rovinare la causa italiana, "al trionfo della quale han ben poco ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] del Soderini e la fiorente Repubblica dominata dai Medici appare denaro quanto piuttosto il prestigio sociale era stata la ragione della maggio 1056); Docum. per servire alla storia della milizia italiana, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] prestigio culturale ed il suo rango sociale inducevano la Repubblica ad impiegarlo volentieri in funzioni di s., 128, 136; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists..., Boston 1962, I, p. 701; V, n. 334a, 335; ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento domestico, divieto o limitazione...